Dall’agrivoltaico all'eolico alle comunità energetiche: porte aperte in Calabria per la seconda edizione "Green Energy Day"

eolico-2025-04-10-alle-11.33.35_6efd3.jpg

Catanzaro - Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull'importanza delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili segnalate anche nella mappa interattiva: greenenergyday.it/ - in continuo aggiornamento. 

Porte aperte in Calabria

In Calabria si aprono le porte di vari impianti. In provincia di Cosenza, a Scalea, nell'impianto agrivoltaico realizzato da EF Solare Italia, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare le innovative serre fotovoltaiche, che integrano perfettamente le coltivazioni tradizionali del territorio con la produzione di energia rinnovabile, offrendo un esempio concreto di sostenibilità e innovazione.  In provincia di Catanzaro sarà possibile visitare il parco eolico realizzato a San Sostene, su terreni prevalentemente di proprietà comunale, dalla società Eolica Sud, controllata dal gruppo Nadara Italy, che si sviluppa lungo la catena montuosa delle Serre. Un parco di 79 MW di potenza che, da anni, genera benefici economici ed ambientali per il territorio. In provincia di Vibo Valentia, a San Nicola da Crissa, infine, sarà possibile visitare la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (CERS) “Critaro”. La CERS, che oltre al Comune comprende 30 famiglie, è stata promossa dall’Amministrazione comunale di San Nicola da Crissa e sviluppata dall’idea all’avvio in esercizio dalla 3E Environment Energy Economy s.r.l. che precedentemente ha realizzato quella di Napoli Est. Il relativo impianto fotovoltaico è stato installato sul tetto dell’edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune.

“In occasione del Green Energy Day, in collaborazione con amministrazioni ed imprese, abbiamo voluto fornire uno spaccato della Calabria virtuosa che produce energia da fonti rinnovabili come solare ed eolico-  dichiara Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria -. La conoscenza da parte dei cittadini, in concreto, degli impianti e delle loro ricadute positive sul territorio sia in termini ambientali che economici, oltre che delle possibilità di innovazione, è importante anche per rompere i pregiudizi.  Attualmente la nostra regione è ancora fortemente dipendente dalle fonti fossili, altamente inquinanti, costose, climalteranti e pericolose per la salute e per gli ecosistemi. È paradossale che chi si oppone agli impianti a fonti rinnovabili non colga questa enorme contraddizione. Occorre velocemente cambiare prospettiva e visione.”

"L’Unione Europea ha fissato per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, che per essere raggiunto dall’Italia richiederà l’installazione di oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica e uno sforzo notevole sia sui target imposti per la riduzione dei consumi energetici sia per la sostituzione dei combustibili fossili dal settore termico e da quello dei trasporti . – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE - Tuttavia, la transizione energetica non può avvenire senza il supporto attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la diffusione delle energie rinnovabili". Durante il Green Energy Day, non solo in Calabria ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L'evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA