Lamezia, rinnovata la storica processione dei "Mistiari" dove fede e tradizione si incontrano

mistiari_eb9ef.jpg

Lamezia Terme – Si è rinnovata a Sambiase la tradizionale processione dei “Mistiari” nel giorno del Venerdì Santo, una delle espressioni di fede più radicate e sentite da tutta la comunità lametina. Un forte momento di fede, una tradizione consolidata nel tempo che si snoda nei vicoli di Sambiase, in una atmosfera carica di suggestione, fede e partecipazione. 

ges_b22b9.jpg

Le statue lignee oltre a fare riferimento ai misteri della Passione di Cristo, conservano anche un significato sociale. Infatti con il termine “mistiari” ci si riferisce anche ai mestieri e i più anziani raccontano che un tempo, le statue, nel Venerdì Santo, venivano portate a seconda del lavoro che il portantino, appunto, svolgeva. La celebrazione, che si tiene il giorno del Venerdì Santo nel centro storico di Sambiase e che risale al 1700, consiste in una processione durante la quale, fedeli e religiosi seguono le antiche statue lignee che rappresentano tutte le fasi della passione, morte e resurrezione di Cristo. 

Le antiche e preziose statue custodite nella chiesetta dell'Annunziata - Gesù che fa orazione, Gesù legato alla colonna, Gesù con la canna legata in mano, Gesù che porta la Croce, Gesù Crocifisso, Gesù morto e la Statua della Vergine Addolorata. Dopo la Liturgia nella chiesa della Matrice la Processione si è snodata per le vie del centro storico di Sambiase. 

processione_33953.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA