Tribunale di Catanzaro, il presidente Palermo lascia incarico e magistratura: "Ufficio merita più attenzione"

presidente41.34_639eb.jpg

Catanzaro - A partire da oggi, il presidente del Tribunale "Ferlaino" di Catanzaro, Rodolfo Palermo, lascia l'incarico e la magistratura per sopraggiunti limiti di età. Palermo ha tracciato il bilancio della sua permanenza nel capoluogo di regione nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte i vertici della magistratura e delle forze dell'ordine del distretto giudiziario. Tra i presenti, il procuratore capo della Repubblica Salvatore Curcio, il procuratore generale Giuseppe Lucantonio e la presidente della Corte d'Appello Concettina Epifanio.

"Questi cinque anni trascorsi a Catanzaro sono stati veramente entusiasmanti. Ho incontrato tanti colleghi di primo ordine e con i rappresentanti delle istituzioni c’è stata una possibilità di confronto con tutti e i risultati ottenuti li ritengo soddisfacenti. Vado via nella consapevolezza di aver fatto il mio dovere, di aver servito nel modo giusto l’amministrazione giudiziaria"- ha dichiarato Palermo a margine della cerimonia.

WhatsApp-Image-2025-03-28-at-12.40.02_98d1a.jpg

"Lascio un tribunale - ha aggiunto- che in questo momento storico vive qualche difficoltà a causa della carenza degli organici ma posso affermare di lasciare un grande tribunale. Coloro che prestano la loro attività in questo ufficio hanno davvero agito sempre con slancio e dedizione, e con grande capacità e professionalità. Auguro a tutti i colleghi, a tutto il personale amministrativo di fare sempre meglio. E’ un ufficio dalle grandi potenzialità, purtroppo le risorse in alcuni momenti vengono meno ma penso che verranno rimpiazzate e quindi sicuramente ci sarà nuova luce per questo Tribunale". E in conclusione, da Palermo è arrivato l'appello alla classe politica ad attenzione maggiormente la situazione del tribunale.

"L’ho sempre detto in varie sedi e in più occasioni. Il Tribunale di Catanzaro forse è stato sottovalutato nella considerazione per organici e dimensioni. È un tribunale che ha competenza sui tre quarti circa dell’intera regione Calabria, ha delle competenze esclusive e nonostante ciò vi sono delle anomalie: ci sono 83 magistrati delle procure e 54 magistrati del tribunale, è una situazione che non si riscontra in nessun’altra sede del sud Italia, della Calabria certamente e neanche della Sicilia. Quindi - ha concluso Palermo - ai rappresentanti delle istituzioni e ai rappresentanti politici chiedo maggiore attenzione per il Tribunale di Catanzaro, che è un tribunale veramente importante".

B.M.

procura.39.09_23ca8.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA