Premio letterario "Kerasion" a San Pietro Apostolo, i vincitori della quarta edizione

scanzi_a2789.jpg

San Pietro Apostolo – Marino Bartoletti per la narrativa, Andrea Scanzi per la saggistica e Anna Maria Deodato per la poesia: sono questi i vincitori della quarta edizione del Premio letterario Kerasion a San Pietro Apostolo, nella Presila catanzarese. I riconoscimenti sono stati assegnati dalla giuria presieduta da Vinicio Leonetti e dalla Direttrice artistica Miriam Rocca. “La discesa degli Dei” (Gallucci Editore) fa parte di una trilogia del giornalista Marino Bartoletti, fondatore del Guerin Sportivo e per anni direttore di Rai Sport. Un viaggio onirico in un “Luogo” imprecisato dove i protagonisti sono Enzo Ferrari, Raffaella Carra, Ayrton Senna, Diego Maradona e altre superstar della scena pubblica negli anni Ottanta e Novanta. “Non volevo scriverlo, ma è pronto il quarto volume di questa serie fortunata che piace tanto ai lettori”, ha dichiarato l’autore durante la premiazione.

Andrea Scanzi con “E pensare che c’era Giorgio Gaber” (Paper First Edizioni) ha conquistato il primo premio col racconto del “suo” Gaber, avendolo conosciuto e con cui ha condiviso tanti anni pur essendoci una notevole differenza d’età. L’artista teatrale viene descritto dall’influencer e giornalista de “Il Fatto Quotidiano” come una persona che avrebbe voluto schivare il palcoscenico, ma che appena ci saliva sopra riusciva a dare il meglio di sé. Con la silloge “Oltre le righe” ha vinto la calabrese Anna Maria Deodato, mettendo in versi tanta attualità, dalla violenza sulle donne alla discriminazione razziale. Il Premio Kerasion è organizzato ogni anno dal Comune di San Pietro Apostolo, guidato dal sindaco Raffaele De Santis. Diversi i premi speciali: il Premio Kerasion in ricordo di Lucio Dalla attribuito a Ricky Portera chitarrista di Lucio Dalla e degli Stadio, il Premio Kerasion Carlo Alberto Dalla Chiesa curato dalla figlia del generale, Simona Dalla Chiesa, attribuito a Massimo Caponnetto, figlio del giudice Nino che lavorò con Falcone e Borsellino; il riconoscimento al libro “C’è stato forse un tempo”. Infine, il “Premio Kerasion Green Culture” ad Angelo Greco per il suo “L’area metropolitana silana in Calabria e nel contesto italiano”, consegnato da Ilario Treccosti direttore del Parco Nazionale della Sila. In questa edizione anche uno spazio dedicato al Cinema: riconoscimenti a Daniela Rambaldi, per l’attività svolta in ricordo del padre Carlo, genio creatore di E.T. Alien e King Kong, e a Mario Vitale regista.

kerasion_33ff7.jpg

I premiati:

SEZIONE POESIA: 3PREMIO Non attribuito; 2PREMIO Vincenzo Ursini, “Eravamo comunisti”, silloge, Nuova Accademia dei Bronzi Editore; 1 PREMIO Anna Maria Deodato, “oltre le righe” silloge, Pasquale Gnasso Editore.

SEZIONE SAGGIO: 3PREMIO Non attribuito; 2PREMIO Adele Fraracci, “La filosofia è donna e cosmopolita” Paguro edizioni; 1 PREMIO Andrea Scanzi, “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, Paper First.

SEZIONE NARRATIVA: Menzione Emilio Diedo, Nonna Marciana, Albatros; Menzione Gaetano Pallini, “I Viaggi di Ibn Joaquin”, Hatria edizioni; 3PREMIO Tommaso Nicolò Maida, “Il canto del lupo. Lo spettro del tradimento”, Albatros Editore; 2PREMIO Giulio Risi, Vite d’uomini morti, eretica edizioni, 2016; 1 PREMIO Marino Bartoletti, “La discesa degli dei”, Gallucci editore.

Premi speciali

PREMIO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

Massimo Caponnetto, “C’è stato forse un tempo”, Edizioni Piagge

PREMIO GREEN CULTURE

Angelo Greco, “L’area metropolitana silana in Calabria e nel contesto italiano. Urbanistica, infrastrutture, storia e società per uno sviluppo sostenibile”, Pellegrini editore

MENZIONI D’ONORE

A Daniela Rambaldi e a Mario Vitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA