Lunedì parte settimana della cultura dell’IIS Costanzo di Decollatura con "Pi Greco day, festa internazionale della matematica"

p-greco7bee3d001_1b2fc.jpg

Decollatura - Si apre con il p-greco day, la settimana della cultura targata IIS “L.Costanzo”. Il Polo scientifico-tecnico-professionale di Decollatura, con sedi anche a Soveria Mannelli e Lamezia Terme, è in gran fermento per l’organizzazione della cinque giorni sulla cultura, nelle sue molteplici espressioni.  A partire dalla matematica, che connota in modo particolare l’offerta formativa dell’Istituto di istruzione superiore, formato da tre tipologie di scuola (Liceo, Tecnico e Professionale) e cinque indirizzi (scientifico, informatica e telecomunicazioni, servizi socio-sanitari, agrario e odontotecnico). 

Un ricco calendario di eventi, evidenziano: "caratterizza la settimana culturale del Costanzo, inaugurata dal p-greco day, la giornata internazionale della matematica. Dopo il saluto della dirigente scolastica del “Costanzo”, Antonella Mongiardo”, la preside Angelina Esposito terrà una relazione sull’importanza del p-greco, soffermandosi su racconti e curiosità riguardanti il famoso numero. Sono previsti anche momenti ludici, giochi matematici e proiezioni di filmati sulla matematica, con la partecipazione degli alunni e dei docenti di tutte le sedi". 

Si parlerà, quindi, di storia nelle due giornate successive, con ospiti che parleranno nella sede del liceo del liceo scientifico e i ragazzi degli altri plessi collegati in streaming.  Martedì 15, lo scrittore Ulderico Nisticò terrà una conferenza sulla nascita dei trasporti dal titolo: “La ferrovia della Calabria”, con il contributo artistico degli studenti, coordinati dalla professoressa Barbara Borelli. 

Giorno 16, il preside Angelo Falbo presenterà il libro “Il Carro della storia”, mentre gli studenti di Lamezia frequentanti gli indirizzi agrario e odontotecnico visiteranno il museo archeologico lametino e il ghetto ebraico di Nicastro. Nella giornata di giovedì, saranno protagonisti: le donne nella scienza, con la partecipazione delle dottoresse Paola Donato- DIBEST UNICAL e Ilaria Guagliardi- CNR-ISAFOM; la meteorologia, con la collaborazione del prof. Musolino, ex docente di matematica e fisica, il quale mostrerà ai ragazzi il funzione dell’importante stazione meteo operante presso il Liceo Scientifico di Decollatura e l’elaborazione dei dati. Nella sede di Savutano, sul tema Sport e Cultura, i ragazzi incontreranno la F.C. Lamezia Terme, dalle 9 alle 13. Alla cultura della pace sarà dedicata la mattinata conclusiva del 18 marzo. I ragazzi del “Costanzo”, insieme alla dirigente e ai professori daranno il proprio messaggio di pace, con una marcia alla quale parteciperanno anche i sindaci dei comuni del Reventino. Contemporaneamente, gli alunni della sede di Lamezia organizzeranno un flash Mob sulla pace e contro ogni forma di violenza.

“La settimana della cultura, insieme alle giornate su legalità,  creatività e ambiente - dice la preside Mongiardo - rappresentano un aspetto fondamentale dell’offerta formativa della nostra scuola, la cui forza consiste proprio nell’essere eclettica e variegata, perché articolata in diversi indirizzi di studio, scientifici, tecnici e professionali, accomunati, però, da un concetto di cultura intesa come “apertura” e “interdisciplinarità”. Questi incontri sono occasioni, appunto, per mettere in campo competenze trasversali e riscoprire la bellezza dei collegamenti disciplinari. La stessa matematica- conclude la preside- sarà vissuta come una festa, tra momenti ludici e conviviali, ma, soprattutto come scoperta, alla ricerca dei legami più intimi e affascinanti tra cultura umanistica e scientifica”.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA