Lamezia, studenti del Galilei alla lectio: “Da Platone a Newton, il contributo dei filosofi calabresi”

Iuscita-_636ce.jpg

Lamezia Terme - Nella mattinata di oggi, venerdì̀ 3 novembre si è tenuta presso il Salone “Giovanni Paolo II” del Palazzo Vescovile di Lamezia Terme, la lectio: “Da Platone a Newton, il contributo dei filosofi calabresi”, interamente dedicata alle classi quinte del Liceo Scientifico Galilei, così come previsto dal Progetto d’Istituto. A relazionare sul connubio tra Fisica e Filosofia, il Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, professor Riccardo Barberi, fisico sperimentale e autore di 150 pubblicazioni scientifiche.

"L’incontro - è spiegato in una nota - aperto dai saluti della docente di scienze, professoressa Ida Trimarchi, che ha presentato l’illustre relatore all’attento uditorio, ha visto il prof. Barberi impegnato ad approfondire un excursus cosmologico e astronomico che, partendo da Platone e passando per le più famose teorie sull’eliocentrismo (il moto planetario di Tycho Brahe e Giovanni Keplero o ancora la cosmologia di Galileo Galilei) è approdato alla spiegazione del sistema copernicano avvalendosi, anche e soprattutto, dei contributi dei diversi studiosi calabresi del Rinascimento come Telesio, Campanella, Giovan Battista Amico e i fratelli Lilio".

“Noi abbiamo sempre l’idea che gli studi della scienza siano nati nel mondo della Grecia classica - ha affermato il prof. Barberi - quando invece Platone è stato un genio, solo perché ha avuto la possibilità di leggere gli studi compiuti da Timeo di Locri. È stato il pitagorico calabrese, infatti, colui che, con i suoi calcoli e con l’osservazione dell’universo, ha suscitato nel grande filosofo ateniese tutta la teoria del movimento della terra e dei pianeti”. Le conclusioni sono state affidate alla professoressa Miriam Rocca, docente di filosofia, che ha ribadito quanto espresso dal relatore: “Se Aristotele ha indicato la nascita della filosofia come fisica, presso i pensatori della costa ionica dell’Asia Minore, per il loro sguardo sul mondo, è in Calabria che la filosofia diventa scienza, poiché i Pitagorici ancora prima di Galilei hanno quantificato la realtà.”

L’incontro inserito tra le attività di formazione e orientamento, si innesta in una nuova ottica di programmazione delle assemblee di istituto, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico del Liceo Galilei, professoressa Teresa Goffredo, che è quello di ripensare tali assemblee come un valido momento formativo, da progettare insieme agli studenti, in cui incontrare professionisti ed esperti di vari settori. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA