Lamezia, pubblicato il primo libro dell’istituto Gatti-Manzoni-Augruso “Il bello dei numeri”

Istituto-Comprensivo-Gatti-Manzoni-Augruso_abc48_6212a.jpg

Lamezia Terme - È stato pubblicato il primo libro prodotto dall’IC Gatti-Manzoni-Augruso “Il bello dei numeri”, di matematica ricreativa, a cura di Gigliotti Editore.

Il volumetto, che sarà distribuito in omaggio ai cento nuovi iscritti nella classe prima della scuola secondaria insieme al kit didattico “La mia scuola”, ha per oggetto la logica ricreativa, un’interessante branca della matematica, dedicata a giochi, indovinelli, enigmi e sfide logiche di vario genere. La produzione in proprio di un libro di matematica rientra nell’attività di sensibilizzazione alla lettura portata avanti dalla preside Mongiardo e da un gruppo di docenti della scuola, particolarmente attivi in ambito culturale. L’IC Gatti-Manzoni-Augruso inaugurerà il suo primo prodotto editoriale il prossimo 14 marzo, in occasione del p-greco day, giornata internazionale della matematica, alla quale l’istituto partecipa ogni anno, organizzando laboratori, gare e momenti didattici divertenti e stimolanti, ispirati alla matematica.

“Si dice che la matematica sia la pecora nera tra tutte le discipline scolastiche- si legge nella prefazione- poiché spesso gli scolari vedono in essa solo una serie di “regole” e “dogmi” da imparare a memoria. Eppure questo settore della matematica, quando viene proposto ai ragazzi, non solo li diverte, ma consente loro di scoprire il fascino e la potenza del ragionamento logico, attraverso enigmi che si ispirano a problemi pratici e alla vita quotidiana. La “matematica ricreativa” da sempre ha incantato sia gli addetti ai lavori che l’uomo comune e senza alcuna specifica nozione. Il suo fascino sta nel fatto che consente di esplorare il mondo della logica e del ragionamento deduttivo, senza ricorrere né a formule né a calcoli, ma arrivandoci per enigmi ispirati a situazioni concrete e alla vita di tutti i giorni”. Non mancano, tra un gioco e l’altro, aneddoti e curiosità su matematici famosi, sulle loro vite, le loro manie, le loro brillanti intuizioni. Aspetti umani e caratteriali, che solitamente restano nell’ombra dei seriosi libri scolastici, ma che ci svelano quanta vibrante vitalità si nasconda dietro un teorema o un concetto matematico. 

“Si è voluto proporne una raccolta di giochi matematici e racconti- dice la dirigente scolastica Antonella Mongiardo- con l’intento di stuzzicare l’interesse dei ragazzi verso la lettura di libri che trattano la matematica in modo divertente e, soprattutto, con la speranza di aiutarli a superare la soggezione verso questa disciplina, considerata, talvolta, ostica e fredda, mentre invece è ricca di fascino e di interessanti collegamenti con la realtà”.

copertina_483f0.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA