Lamezia, presentato il calendario del 47° MusicAMA e della Stagione Teatrale 2024/25 di AMA Calabria

Ama-calabria2024-06-27-at-11.40.56_7bf99.jpg

Lamezia Terme - Due diversi progetti, quelli presentati in anteprima da AMA Calabria per la prossima Stagione, ma con un unico obiettivo comune: attrarre in città turismo di soggiorno, in ambito regionale ma anche da fuori regione. A questo scopo sono stati selezionati gli eventi del 47° MusicAMA Calabria, che avrà inizio il 30 novembre 2024 per concludersi il 29 dicembre 2024, ma anche l’intera Stagione Teatrale AMA Calabria 2024/25, con un calendario fitto di eventi di qualità, che non smentiscono ancora una volta le politiche di crescita, sviluppo culturale e valorizzazione del territorio dell’associazione. Una realtà virtuosa e collaborativa, quella di AMA, che chiude il 2023 con un bilancio nettamente positivo, una Stagione con metà degli eventi in sold out, e dati di affluenza di pubblico non solo equivalenti ma superiori al periodo precovid. Coerente all’istanza di migliorarsi sempre l’idea di quest’anno, che ottiene il patrocinio dell’ENIT (Agenzia Nazionale Italiana Turismo), ed è finalizzata, secondo le parole del direttore artistico Francescantonio Pollice, a “valorizzare il brand Calabria in Italia e nel mondo, e a rendere la nostra città, che tutti amiamo visceralmente, non solo città di commercio, di servizi, e dunque di transito, anche città di soggiorno”.

A questo scopo gli eventi di MusicAMA avranno luogo nei fine settimana, e saranno promossi da dieci diversi Istituti di Cultura sparsi in tutta Europa e nel mondo. Accolta dall’amministrazione la richiesta di collocare in aeroporto un totem informativo aggiornato con l’intera offerta degli eventi culturali che hanno luogo in città, e quelli proposti da AMA saranno particolarmente attenti alle esigenze del pubblico, non solo locale. Si parte il 30 novembre con il concerto di Luca Barbarossa “Cento Storie per Cento Canzoni”, titolo dell’omonima pubblicazione in uscita per La Nave di Teseo, sinonimo di grande visibilità nazionale. Ancora protagonista la canzone italiana nell’evento “Master Songs” di Alice, previsto per il 15 dicembre, che ripropone capolavori come quelli di Franco Battiato. In calendario anche due Musical, “Aladin” e “Stelle di Broadway questo è un Musical”, e a grande richiesta ben due concerti Gospel che chiuderanno in bellezza il 2024. Non mancheranno per gli amanti della Classica alcuni concerti dislocati in città, tesi alla valorizzazione dei suoi luoghi e di alcuni edifici sacri, nonché alla celebrazione di importanti anniversari: il “Concerto con Camerata ducale” presso la chiesa dell’Addolorata (Pietà), per i 200 anni dalla morte di Giovan Battista Viotti, Fondatore della Scuola Violinistica Italiana; il concerto “Via degli Ulivi”, presso il Teatro Comunale “Franco Costabile”, dedicato alla celebrazione del centenario del poeta; infine, in occasione del 170° anniversario dalla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, il concerto-meditazione “Tota Pulchra es Maria” del Coro “Ancillae Domini”, presso la chiesa di San Giuseppe.  

ama-calabria-2024-06-27-at-11.29.51_7052c.jpg

Per chi ama l’umorismo, ancora, il 26 dicembre è previsto lo spettacolo “Tutto Teo” di Teo Teocoli, personaggio particolarmente amato dal grande pubblico. Di particolare pregio anche la Stagione Teatrale, sempre organizzata fra Lamezia e Catanzaro, che parte il 25 ottobre con “Buongiorno Papà”, interpretato da Roul Bova e Rocìo Munoz Morales, e presenta al suo interno spettacoli tratti dall’opera di Pirandello e di Shakespeare, oltreché artisti del calibro di Massimo Ghini, Angela Finocchiaro, Gianmarco Tognazzi, Massimo Dapporto, il Balletto di Mosca e molti altri. “Abbiamo attuato una politica dei prezzi sostenibile”, spiega Pollice, “con particolari agevolazioni per gli abbonati storici che ci sono stati fedeli in questi anni pandemici, ma anche formule finalizzate ad attirare nuovo pubblico”. Previsto poi per il 12 agosto un evento straordinario: il concerto dell’Orchestra Italiana di Arbore al Parco Mitoio, che nelle intenzioni dell’amministrazione sarà il preludio di una serie di eventi che avranno come teatro questa affascinante location, destinata secondo Mascaro a diventare “un punto di riferimento a livello regionale”.

Dopo aver ringraziato l’assessore alla Cultura Annalisa Spinelli e l’assessore allo Spettacolo Luisa Vaccaro, entrambe, come il sindaco, entusiaste dell’operato di AMA, Mascaro sottolinea, su istanza di Pollice, l’interesse dimostrato ultimamente dalla Regione nei confronti della città, dal punto di vista culturale e non solo, con la riformulazione del trasporto pubblico in aumento del chilometraggio, gli investimenti per la realizzazione degli Studios cinematografici nell’area ex Sir, i finanziamenti all’aeroporto – “prossima l’apertura della nuova aerostazione” –, e quelli erogati per la risoluzione del problema Scordovillo – “36 milioni di euro, che si aggiungono agli 8 milioni arrivati dal Ministero”. Mascaro coglie inoltre l’occasione per sottolineare l’efficacia della “politica dei piccoli passi”, che ha portato AMA alla “stabilizzazione della positività”, e contemporaneamente la propria amministrazione a “uscire dal predissesto il 31 dicembre 2023, e la Lamezia Multiservizi a uscire dal concordato preventivo il 30 giugno 2024”. “Bisogna prendere atto delle risorse che ci sono”, conclude Mascaro, “e non fare il passo più lungo della gamba, in modo da accrescere le possibilità di rinascita e valorizzare le risorse della nostra comunità”.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA