Lamezia Terme - Monsignor Serafino Parisi, vescovo di Lamezia ha presentato la "Scuola Biblica Diocesana" che sarà avviata il prossimo 6 febbraio. "Si tratta di un percorso ciclico a base triennale per durare nel tempo", ha spiegato. "La scuola bibblica denominata Shekhinah, Tenda della Presenza, in ebraico si rivolge - ha aggiunto - in modo particolare, ma non esclusivo ai diaconi permanenti, agli insegnanti di religione cattolica, agli operatori pastorali ma anche ai non credenti". E qui, la grande novità di un'iniziativa che si svolge a Lamezia per la prima volta e richiesta anche dal laicato. Parisi, esperto di rilievo degli studi biblici - come ha avuto modo di evidenziare il vicario generale della Diocesi, don Tommaso Buccafurni - ha accennato alle altre esperienze del genere che si sono svolte a Crotone, San Giovanni in Fiore, Catanzaro Lido. La scuola, ha puntualizzato altresì monsignor Parisi "si rivolge a coloro che sono alla ricerca di Dio, per dipanare eventuali dubbi che possono assalire, e la sacra scrittura può dare loro le risposte che cercano". La novità probabilmente sta anche nell'affrontare l'argomento della fede in Dio "in maniere critica, con un metodo scientifico, anche interpretativo di un testo certamente difficile come la Bibbia nel quale compaiono tre lingue, l'ebraico, l'aramaico e il greco. L'intento è quello di poter dare risposte alle tante domande dell'uomo". Il primo anno la scuola si occuperà in particolare dell'Introduzione alla lettura critica della Bibbia attraverso i testi.
Saranno pertanto affrontati temi attraverso cui "intrecciare alcuni testi da nalizzare e, per mezzo di essi, affrontare in modo serio e organico gli argomenti di introduzione, le tematiche culturali, i risvolti teologici, le ricadute pratiche fino al loro naturale respiro liturgico". Le lezioni, alcune della queli saranno proposte sotto forma di Laboratorio, hanno la durata di due ore. Le lezioni si svolgeranno ogni 15 giorni a partire dal 6 febbraio fino al 29 maggio. Al termine del ciclo triennale, questo l'auspicio, veranno proposti un pellegrinaggio in Terra Santa e un corso residenziale di approfondimemtio settoriale.
A.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA