Lamezia, open day al liceo classico-artistico “Fiorentino” il 15 dicembre

Liceo-Classico-Lamezia-2016_fbafc_8aebb_972e3_d847a_58eaf_7998a.jpg

Lamezia Terme - "Si avvicina il momento dell’iscrizione alle scuole superiori e per molti ragazzi il tempo della difficile scelta fra studi liceali, professionali o tecnici. Ogni opzione deve fare i conti con sogni e aspettative da tradursi in prospettive concrete attraverso contesti di vita stimolanti, in grado di favorire il completamento degli studi nel miglior modo possibile. Aiutare, consigliare e accompagnare verso una scelta consapevole sarà l’obiettivo di questa “Giornata aperta” a tutta la comunità, nella quale gli alunni liceali e i loro docenti accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle svariate proposte di Offerta Formativa del “Liceo Classico-Artistico “F. Fiorentino” è quanto si legge in una nota. 

"Dopo i due anni di pandemia - spiegano - che hanno stravolto la quotidianità, incidendo soprattutto sulla vita dei più giovani con ricadute psicologiche negative, finalmente si potrà circolare liberamente fra le nostre aule – sottolinea il Dirigente prof. Nicolantonio Cutuli che da cinque anni guida l’Istituto – e sentirsi per un giorno “liceali fra i liceali”, fra una lezione di Letteratura italiana e una nel Laboratorio di Design, fra un’attività di Scienze in modalità Clil (lingua francese) e una di Biomedicina. Il Liceo “F. Fiorentino”, fra i migliori in Calabria dall’indagine di Eduscopio, offre infatti una scelta molto variegata che si concretizza in tre indirizzi principali: il Liceo Classico Tradizionale, Il Liceo Classico Quadriennale ed il Liceo Artistico: trasversale a tutti gli indirizzi, dal 2019, anche un percorso su scala nazionale riconosciuto dal MIUR di Potenziamento in “Biologia con curvatura Biomedica”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri".

area-umanistica_2a0c2.jpg

"Nel Liceo Classico, tradizionale e quadriennale - aggiungono - si potrà assistere ad una lezione di Greco iniziando dall’alfabeto per passare alla Letteratura greca con documenti multimediali realizzati dai ragazzi del “Club di Achille”; si potrà quindi scoprire Troia attraverso l’archeologia o cimentarsi nel Latino, la nostra lingua madre, per poi immergersi nella civiltà classica attraverso il mito. Nei laboratori linguistici di inglese e francese si converserà degustando alcune tipicità dei paesi d’origine, e poi tanto altro: si potrà partecipare ad un processo simulato nell’ambito della “Curvatura giuridica” e a un’attività di Educazione civica ed ambientale per conoscere meglio il nostro territorio. Sempre nell’area umanistica, una singolare lezione sui Promessi Sposi e un “Caffè con Socrate”, mentre si sfoglierà l’ultimo numero del “Kainòn”, il Magazine multimediale del Fiorentino. Per quanto riguarda l’ambito scientifico - continuano - verrà presentato il Tour virtuale del Liceo Fiorentino, ancora inedito, insieme ad una lezione con coinvolgimento attivo nel creative computering e nel coding. Esperimenti e lezioni di biomedicina completano l’offerta formativa dell’area scientifica scelta per la giornata del 15 dicembre. L’attività sportiva sarà garantita da un torneo di pallavolo, aperto a tutti i ragazzi che vorranno partecipare, e dalla proiezione di un video che illustra tutti gli altri sport effettuati, anche nel corso della pandemia con le necessarie precauzioni: dalla vela al kitesurf fino al rafting riproposti anche nel corrente anno scolastico."

liceo_72936.jpg

"Sarà l’occasione - fanno sapere - anche per conoscere meglio l’indirizzo Artistico, “giovane” rispetto alla tradizione ultra-centenaria del Liceo Classico (1863), ma che ha già lasciato indelebili impronte sul nostro territorio: non ultima la donazione di pannelli a sfondo ludico/fiabesco al reparto di Pediatria del nosocomio cittadino in grado di ricreare, un’atmosfera onirica e festosa per i piccoli degenti. Nella giornata del 15 dicembre sarà attivo il Laboratorio di design con la presentazione dei programmi cad e quello di discipline plastico-sculturee nel quale si potrà assistere e partecipare alla realizzazione di un basso-rilievo, dalla fase di ideazione fino alla esecuzione, utilizzando strumenti e tecniche di consolidata tradizione; sarà attivo anche il laboratorio della lavorazione della carta e di decorazione. Non mancheranno lezioni sui generis di arte contemporanea per meglio comprenderne i motivi ispiratori, le tecniche sperimentali, il sovvertimento delle leggi classiche di rappresentazione, per molti ancora incomprensibili, affinché, dopo oltre cento anni dalla sua prima manifestazione, non possa più esclamarsi: "ma quest’arte proprio non la capisco!". L’Open Day del 15 dicembre 2022 al Liceo Fiorentino sarà quindi una giornata aperta a tutta la comunità all’insegna della cultura classica e non solo". 

liceo_24e6c.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA