Lamezia Terme - Serafino Parisi, 60 anni di Santa Severina nel Crotonese, è il nuovo vescovo della Diocesi di Lamezia Terme. Dopo l'addio di Giuseppe Schillaci, che il prossimo 11 giugno farà ufficialmente ingresso nella Diocesi di Nicosia, nell'Ennese, oggi in Cattedrale alle ore 12 è stato convocato (in contemporanea con l'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina) tutto il Clero lametino. Quindi, consultori diocesani, presbiteri, diaconi, religiosi, religiose e fedeli laici per ascoltare il messaggio con il quale Papa Francesco ha nominato il successore di Schillaci. Messaggio letto dallo stesso vescovo uscente nella missiva inviata dal Vaticano. Dunque, dopo monsignor Cantafora, penultimo Vescovo, arriva in città un altro esponente della Chiesa crotonese. Parisi arriverà a Lamezia nelle prossime settimane.
Campane a feste e un lungo applauso hanno accolto l'annuncio. É stato, quindi, come già anticipato, ufficializzato il nome di don Serafino Parisi, proveniente dalla Diocesi di Crotone.
Chi è il nuovo Vescovo
Ecco chi è il nuovo Vescovo della Diocesi lametina. Sacerdote dell'Arcidiocesi di Crotone e Santa Severina. È un biblista e docente della facoltà teologica calabrese. Fino al momento della nomina a Vescovo, è stato parroco della Cattedrale crotonese che lascerà da qui a breve. È anche giornalista pubblicista.
A. C.
L'annuncio in Cattedrale a Lamezia letto da Monsignor Giuseppe Schillaci
Un “nuovo inizio”, una “speranza” per don Serafino Parisi, la sua nomina a Vescovo di Lamezia. Ordinato sacerdote il 27 aprile del 1987 é attualmente titolare della parrocchia di San Dionigi, nonché rettore della Basilica cattedrale di Crotone. Ha conseguito il baccellierato in Teologia nella Pontificia università gregoriana e la licenza in Scienze bibliche nel Pontificio istituto biblico, completando la sua formazione con il dottorato nella Pontificia facoltà di teologia dell'Italia Meridionale e la laurea in filosofia all'Università Tor Vergata. Biblista e docente di greco del Nuovo testamento, ebraico ed esegesi biblica nell'Istituto calabrese della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, don Serafino Parisi è giornalista pubblicista e direttore di "Vivarium", rivista di scienze teologiche dell'Istituto teologico calabro. E' stato parroco di Santa Maria Maggiore a Santa Severina, amministratore parrocchiale della parrocchia San Tommaso d'Aquino ad Altilia di Santa Severina, vicario episcopale per la cultura e membro del Consiglio presbiterale diocesano e del collegio dei Consultori. Negli ultimi anni ha guidato anche le parrocchie di San Nicola Vescovo di Cotronei e del Cristo Risorto a "Steccato" di Cutro ed ha rappresentato la Diocesi di Crotone-Santa Severina nella Commissione presbiterale diocesana.
Monsignor Parisi è il settimo appartenente al clero della Diocesi di Crotone-Santa Severina che viene nominato vescovo. In passato la stessa sorte é toccata a Tonino Staglianò, che oggi é a Noto; Antonio Giuseppe Caiazzo (Matera); Fortunato Morrone (Reggio Calabria), Giancarlo Maria Bregantini (prima a Locri e poi a Campobasso) ed a Luigi Cantafora e Domenico Graziani, entrambi oggi in pensione.
Reazioni
Mancuso: "Auguri a reverendo Parisi"
"Rivolgo un saluto affettuoso a mons. Giuseppe Schillaci, nuovo pastore della diocesi di Nicosia (Enna), e gli auguri al suo successore, Serafino Parisi, reverendo del clero di Crotone-Santa Severina, nominato da Papa Francesco vescovo della Diocesi di Lamezia Terme". Lo afferma, in una nota, ill presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso. "La sua intensa formazione religiosa e il solido bagaglio culturale - aggiunge il presidente Mancuso - rendono mons. Parisi, in uno dei frangenti più travagliati del Paese e in particolare per questa parte del Mezzogiorno italiano, un punto di riferimento essenziale. Sia per la crescita spirituale che per fortificare la coesione sociale della comunità nel massimo rispetto per la persona umana e per il bene comune".
Bruni: "Benvenuto a Monsignor Parisi, un prete tra la gente"
"Monsignor Giuseppe Schillaci, Vescovo di Lamezia Terme, ci lascia per andare a guidare la Curia di Nicosia. Voglio rivolgergli un saluto affettuoso e un ringraziamento personale a nome di tutti i lametini. Don Schillaci non è stato solo un pastore di anime ma anche un sacerdote sempre vicino alla sua gente, pronto a intervenire ogni volta che é stato necessario in una Terra dove c’è sempre bisogno davvero di tutto. Un saluto di benvenuto, invece a Monsignor Severino Parisi, nominato da Papa Francesco Vescovo di Lamezia. Il nostro nuovo Pastore viene dal Duomo di Crotone dove fino a ieri ha esercitato la funzione di Rettore. Nativo di Santa Severina, è sempre stato un prete tra la gente, vicino agli ultimi e ai bisognosi. Dopo l’annuncio della sua nomina ha detto: “Vinca l’amore al di là delle mie debolezze. Accoglietemi”. Don Parisi, noi l’accogliamo a braccia aperte, e con tutte le nostre debolezze. Arriva in un momento storico delicato, dopo una pandemia e una guerra in atto a pochi passi da casa, ma sono certa che saprà essere un punto di riferimento per tutta la sua nuova comunità".
La comunità saluta Monsignor Schillaci
© RIPRODUZIONE RISERVATA