Lamezia Terme - Organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme, si è svolto presso il Tribunale lametino il convegno sul tema “Il Gratuito Patrocinio alla luce del riformato art. 83 del D.P.R. 115/2002”, all’esito dei lavori che hanno portato alla stesura del protocollo d’intesa tra gli Avvocati ed il Tribunale, nell’ottica di una migliore fruizione del servizio giustizia sotto il profilo della sua accessibilità anche ai meno abbienti. A fare gli onori di casa l’avvocato Antonello Bevilacqua, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, affiancato dall’avvocato Roberto Rocca, Consigliere dell’Ordine e referente per il gratuito patrocinio.
Il tema è stato introdotto proprio dal consigliere Rocca che ha evidenziato come negli anni siano aumentate le istanze per accedere al Gratuito Patrocinio citando i dati del Tribunale di Lamezia Terme ed evidenziando come siano sempre più numerosi i cittadini che vi ricorrono non avendo le possibilità economiche per poter sostenere i costi dei processi che li vedono coinvolti. Relatori del convegno sono stati il dottor Luca Nania, Giudice del Tribunale di Lamezia Terme e l’avvocato Antonio Spinzo, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, autore di alcune monografie sul tema. Il giudice Nania, nel suo intervento, si è soffermato sul sottoscritto protocollo redatto a seguito delle modifiche apportate all’Istituto del Gratuito Patrocinio con la legge di stabilità 2016, facendo peraltro espresso riferimento alle recentissime pronunce giurisprudenziali sul tema, mentre l’avvocato Spinzo ha trattato gli aspetti generali del Gratuito Patrocinio e la sua applicazione con richiami anche alla deontologia. L’istituto, nato per garantire l’assistenza legale gratuita, a carico dello Stato, a favore dei non abbienti che intendano promuovere un giudizio o che debbano difendersi davanti ad un giudice ma che abbiano un reddito minimo che non consente loro di provvedere autonomamente, trova fondamento sia nella nostra Carta Costituzionale ( artt 3 e 24) sia, a livello internazionale, nella Convenzione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Numerosi gli avvocati presenti i quali hanno partecipato con costruttivo interesse all’importante sessione, anche attraverso la proposizione di quesiti pratici sull’ applicazione del Gratuito Patrocinio alla luce della novella laddove dai relatori sono stati forniti ampi ed esaustivi chiarimenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA