Istat: è Martirano Lombardo il comune più vecchio dell'area lametina, Gizzeria il più giovane

martirano-lombardo_copia_518f8_e7434_57b79.jpg

Lamezia Terme - È Martirano Lombardo il comune più “vecchio” della provincia di Catanzaro. L’età media nel piccolo paese dell’hinterland Lametino è, infatti, pari a 53,4 anni mentre l’indice di vecchiaia è 628,8. Quello più giovane tra i comuni dell’hinterland è, invece, Gizzeria: età media 42,7 e indice di vecchiata pari a 129,7. I dati Istat emergono dall’ultimo Censimento al 31 dicembre 2022. Il calo demografico si accentua sempre più con la popolazione calabrese che ammonta a 1.846.610 residenti, (pari al 3,1% della popolazione italiana), in lenta ma costante diminuzione rispetto alla stessa data del 2021 dello 0,5% pari a 8.844 individui in meno.

Il comune più vecchio della regione è, invece, Alessandria del Carretto in provincia di Cosenza, (età media 59,3) poco meglio Carpanzano (59,0), mentre, quello più giovane è Platì, nel Reggino (età media 37,0). Il comune più piccolo sulla base dei residenti, solo 185, è Staiti mentre Reggio Calabria è quello più grande: conta 171.181 residenti. Sono Cosenza e Reggio le città con più centenari rispettivamente 40 e 67 e Catanzaro ne conta 27.

Scende la popolazione residente a Lamezia Terme

Focalizzando l’attenzione su Lamezia Terme e i comuni dell’hinterland emerge come anche in città si registra un calo demografico: 67.253 residenti di cui 33.132 maschi e 34.121 femmine con una Variazione 2022 – 2021 in % del -0,2 pari a 160 residenti in meno. Sono 2.722 i residenti fino a 4 anni e 11.302 quelli in età scolare. 14.388 la popolazione con più di 65 anni (la città conta anche 22 centenari). A Lamezia l’età media è di 44,4 e l’indice di vecchiaia 156,7.  La città è tra i sei comuni della regione con oltre 50.000 abitanti insieme a Reggio Calabria, Catanzaro, Corigliano-Rossano, Cosenza e Crotone. A Lamezia il tasso di natalità è pari a 7,8 nel 2022 e 8,0 nel 2021. Tasso di mortalità: 9,7 nel 2022 e 10,0 nel 2021. Tasso migratorio interno -7,9 mentre nel 2021 era -4,6 ed esterno 4,1 nel 2022 e 0,0 nel 2021.

Osservando i dati dei piccoli comuni, è Martirano Lombardo ad avere l’indice di vecchiaia più elevato: 628,8 così come l’età media che è di 53,4. Tra i comuni dell’hinterland il tasso di natalità più basso si registra sempre a Martirano Lombardo 2,1 e di mortalità è 22,8. Mentre è San Mango d’Aquino ad avere il tasso di natalità più alto tra i comuni del Lametino: 10,4.

Popolazione residente nei comuni dell’hinterland Lametino

Denominazione Comune: residenti - maschi - femmine - valore %

Conflenti: 1.295 - 637 maschi 658 femmine 0

Curinga: 6.516 – 3210 maschi 3306 femmine -0,1

Decollatura: 2.865 – 1430 maschi 1435 femmine -1,9

Falerna: 3.804- 1948 maschi 1856 femmine 1,2

Feroleto Antico: 1967 – 968 maschi 999 femmine -1,2

Girifalco: 5.480 – 2679 maschi 2801 femmine -2,5

Gizzeria: 5.090 – 2653 maschi 2437 femmine 1,9

Jacurso: 549 – 247 maschi 302 femmine -2,3

Maida: 4.428 – 2178 maschi 2263 femmine 0,3

Marcellinara: 2.157 – 1049 maschi 1108 femmine -1,1

Martirano: 842 – 427 maschi 415 femmine -1,4

Martirano Lombardo: 952 – 471 maschi 481 femmine -2,9

Motta Santa Lucia: 798 – 403 maschi 395 femmine 1,1

Nocera Terinese: 4723 – 2385 maschi 2338 femmine 0,1

Pianopoli: 2.532 – 1252 maschi 1280 femmine -0,3

Platania: 1.973 – 966 maschi 1007 femmine 1,3

San Mango d’Aquino: 1.448 – 700 maschi 748 femmine 0,6

San Pietro a Maida: 3.786 – 1888 maschi 1898 femmine -0,7

Serrastretta: 2.925 – 1459 maschi 1466 femmine -0,7

Soveria Mannelli: 2.844 – 1351 maschi 1493 femmine -2,0

Tiriolo: 3.582 – 1760 maschi 1822 femmine -0,6

R.V.

1_indici-2024_63653.jpg

2_tassi-2024_01871.jpg

3_incidenza-strniera-2024_45483.jpg

4_stranieri_9f059.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA