Roma - In Italia ci sono 12,5 milioni di nonni, di età media 54,8 anni, e il nostro è il Paese europeo con la percentuale più alta di 'senior' che si occupa dei nipoti, più di un quarto. Lo ha sottolineato la Fondazione Senior Italia Federanziani, che ha presentato oggi a Roma le iniziative in occasione della Festa dei Nonni del prossimo 2 ottobre. La prima iniziativa sarà il 26 settembre, quando allo stadio Matusa di Frosinone si incontreranno la Nazionale Attori e la squadra di vecchie glorie del Frosinone Calcio integrata da ex calciatori di Roma e Lazio, con il ricavato che andrà all'acquisto di defibrillatori per i centri anziani. Nel week end dell'1 e 2 ottobre in molte piazze e 500 centri anziani sarà possibile acquistare una confezione speciale di pasta, sempre nell'ambito dello stesso progetto. Momento conclusivo sarà l'incontro con Papa Francesco il 15 ottobre.
"I nonni hanno una funzione sociale per la nazione - ha sottolineato Roberto Messina, presidente di Senior Italia - l'impegno dei nonni è importante, permette a moltissime famiglie di andare avanti, da quelli che hanno figli disoccupati e con la loro pensione riescono ad aiutare la famiglia a quei nonni che investono tempo per accudire i nipoti. Soltanto se valorizzassimo queste ore gratuite abbiamo stimato 24 mld di euro il totale dell'apporto che danno". A sostenere l'iniziativa, che ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica, c'è anche il Coni. "Mi piace sottolineare il valore della 'Campagna Millepiazze' - ha scritto il presidente Giovanni Malagó in un messaggio - per il profondo significato che riveste: accendere i riflettori sul ruolo fondamentale dell'attività motoria anche nella terza e nella quarta età".
© RIPRODUZIONE RISERVATA