Goletta Verde 2022: mare inquinato alla foce del torrente Spilinga tra Lamezia e Gizzeria, in Calabria 11 punti su 21 oltre limiti legge

goletta-2022-07-25-alle-16.24.25_7ece7.jpg

Catanzaro – Sono 21 i punti monitorati in Calabria dai volontari e dalle volontarie di Goletta verde: 12 foci di fiumi o canali e 9 punti a mare. 6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e 1 di Crotone. Complessivamente 11 i risultati oltre i limiti di legge secondo il giudizio di Goletta verde, tutti alle foci dei fiumi, di cui 10 risultati “Fortemente inquinati” e 1 “Inquinato”.

Oggi in un hotel a Catanzaro si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità delle acque monitorati dai volontari di Legambiente lungo le coste della Calabria. A prendere parte all’incontro vi sono stati Andrea Dominijanni, presidente Circolo Legambiente Catanzaro; Alice De Marco, portavoce Goletta Verde; Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria; Caterina Cristofaro, direttrice Legambiente Calabria; Domenico Pappaterra, direttore generale ARPACAL; Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro; Giusi Iemma, vicesindaco di Catanzaro; Maurizio Arcidiacono, Responsabile CONOU Coordinamento Area Nord-Ovest; Salvatore Siviglia, Dirigente Dipartimento Tutela Ambiente della Regione Calabria. La campagna ha al centro la lotta alla crisi climatica, la promozione delle rinnovabili, a partire dall'eolico offshore, e la tutela della biodiversità. Partner principali della campagna il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, ANEV, Novamont e Renexia, partner AIPE e media partner La Nuova Ecologia

goletta-2022-07-25-alle-16.26.03_c9ad4.jpg

Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde  

6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e 1 di Crotone. Complessivamente 11 i risultati oltre i limiti di legge secondo il giudizio di Goletta verde, tutti alle foci dei fiumi, di cui 10 risultati “Fortemente inquinati” e 1 “Inquinato”.

Il punto risultato inquinato è quello tra il comune di Gizzeria e Lamezia Terme, in località Marinella/Gizzeria Lido, presso la foce del torrente Spilinga.

Gli altri 10 punti sono presso la foce del canale sulla spiaggia a destra del Castello nel comune di Isola di Capo Rizzuto, località le Castella (KR); il punto tra Montepaone lido e Soverato (CZ), alla foce del fosso Beltrame; il punto presso la foce del torrente Caserta presso il lido comunale di Reggio Calabria; a Bagnara Calabra (RC), presso la foce del torrente in prossimità del campo sportivo; la foce del fiume Petrace a Gioia Tauro (RC); la foce del fiume Mesima a San Ferdinando (RC); a Ricadi (VV), in località Torre Ruffa la foce del torrente Ruffa; a Briatico (VV), alla spiaggia della torretta, la foce del torrente Murria; a Pizzo (VV), la foce del fiume Angitola; a Catanzaro Lido, nel comune di Catanzaro, la foce del fiume Corace.

La depurazione rimane il problema principale che, emerge dal report: “mina la qualità delle acque e del turismo in Calabria; non è un caso se tutti i punti giudicati oltre i limiti di legge ricadono presso 11 delle 12 foci campionate. L’89% degli “agglomerati” calabresi (circa 188) è sotto infrazione comunitaria e circa i due terzi della popolazione sono serviti da impianti di depurazione non più al passo con i tempi”.

"Dai monitoraggi effettuati nell'ambito della Campagna Goletta Verde, risulta che la situazione delle acque calabresi non è migliorata rispetto allo scorso anno anzi risulta un lieve peggioramento. È paradossale che alcuni dei punti risultati fortemente inquinati presentino da anni, se non da decenni, le medesime problematiche. Negli ultimi mesi la Regione Calabria ha compiuto passi in avanti, ad esempio, sulla gestione dei fanghi di depurazione le cui anomalie la nostra associazione ha sempre denunciato - afferma Anna Parretta, Presidente   Legambiente Calabria -" Anche l'azione della Magistratura è stata incisiva e meritoria e speriamo conduca alla punizione dei colpevoli per come consentito dalla legge n. 68/2015 sugli eco-reati" - prosegue Anna Parretta- Tuttavia, vista la grave situazione del sistema depurativo calabrese ed il verificarsi dei troppi sversamenti illegali si tratta di progressi insufficienti. È prioritario ed estremamente urgente che tutte le Amministrazioni competenti effettuino controlli rigorosi e continui sul territorio ed intervengano celermente per risolvere le criticità a tutela dell'ambiente, della salute ed a salvaguardia dell'economia della Regione. In Calabria verranno assegnati 24,7 milioni di euro dai fondi del PNRR destinati alla depurazione (su un totale di 600 milioni a livello nazionale), speriamo che anche grazie a questi fondi si potrà cambiare passo per permettere l'adeguamento impiantistico ove presente, il collettamento fognario e un adeguato trattamento delle acque dove invece ancora manca".

“Goletta Verde, ancora una volta, intende denunciare la mala depurazione come problema cardine dello stato d’acqua della nostra Nazione. L’89% degli agglomerati calabresi è sotto infrazione comunitaria e due terzi della popolazione sono serviti da impianti di depurazione ormai obsoleti - sostiene Alice De Marco, portavoce Goletta Verde- La gravità della situazione non può più aspettare e tutti siamo chiamati a denunciare tale questione prioritariamente per la Calabria, ma, in generale, per tutte le coste italiane. Confidiamo nelle amministrazioni locali e nazionali e nei fondi europei per l’adeguamento di cui c’è bisogno”.

Comune

PV

Località

Punto

GIUDIZIO

   
   

Villapiana

CS

Villapiana Lido

Spiaggia fronte canale del pescatore

Entro i limiti

   

Cassano Jonio

CS

Laghi di Sibari

Spiaggia presso la Foce del fiume Crati

Entro i limiti

   

Corigliano Calabro

CS

Marina di Schiavonea

Spiaggia fronte torrente Coriglianeto

Entro i limiti

   

Cariati

CS

Olivaretto

Spiaggia presso foce fiume Nicà

Entro i limiti

   

Isola di Capo Rizzuto

KR

Le Castella

Foce canale presso Spiaggia a destra del Castello

Fortemente Inquinato

   

Montepaone Lido/Soverato

CZ

Inizio lungomare

Foce fosso Beltrame

Fortemente Inquinato

   

Brancaleone Marina

RC

fiume Pantano grande

Foce fiume Pantano Grande

Entro i limiti

   

Melito di Porto Salvo

RC

Annà di Melito

Spiaggia Libera

Entro i limiti

   

Reggio di Calabria

RC

Lido Comunale di RC

Foce del torrente Caserta

Fortemente Inquinato

   

Bagnara Calabra

RC

Bagnara Calabra

Foce del Torrente presso il campo sportivo

Fortemente Inquinato

   

Gioia Tauro

RC

 

Foce del Petrace

Fortemente Inquinato

   

San Ferdinando

RC

 

Foce del Fiume Mesima

Fortemente Inquinato

   

Marina di Nicotera

VV

Pineta

spiaggia

Entro i limiti

   

Ricadi

VV

Torre Ruffa

Foce del torrente Ruffa

Fortemente Inquinato

   

Briatico

VV

Briatico (spiaggia Torretta)

Foce del torrente Murria

Fortemente Inquinato

   

Joppolo

VV

Lungomare

scogli sul lungomare

Entro i limiti

   

Pizzo

VV

Calamaio

Foce Fiume Angitola

Fortemente Inquinato

   

Lamezia Terme/Gizzeria

CZ

Marinella/Gizzeria Lido

Foce del torrente Spilinga

Inquinato

   

Catanzaro

CZ

Catanzaro Lido

Foce del fiume Corace

Fortemente Inquinato

   

Acquappesa/Guardia Piemontese

CS

confine tra Pantana-Santa Rosalia-macchia e Marina di Guardia Piemontese

Spiaggia presso la Foce fiume Bagni c/o via Cristoforo Colombo

Entro i limiti

   

Tortora

CS

Tortora Marina

Spiaggia presso la Foce Fiume Noce

Entro i limiti

   

 

“Continuare il nostro impegno nella tutela dell’ecosistema, compresa la preservazione dello stato di salute delle acque, rappresenta per il CONOU e la sua Filiera un imperativo quotidiano che sposa appieno la mission ambientale del Consorzio. Oggi siamo chiamati tutti, senza indugio, a fare in modo che la natura e le sue ricchezze restino un bene comune disponibile per le future generazioni; questo si chiama sostenibilità.” ha affermato Maurizio Arcidiacono, Responsabile CONOU Coordinamento Area Nord-Ovest. “Il Consorzio non solo evita la dispersione nell’ambiente del lubrificante usato, cioè un rifiuto pericoloso, ma al 100% lo rigenera dandogli nuova vita; e questo si chiama Economia Circolare realizzata. Dal 1984 il CONOU ha raccolto oltre 6,5 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato: Il 99% degli oli usati sono oggi avviati a rigenerazione, un risultato che fa del Consorzio una Eccellenza in Europa”.

goletta-2022-07-25-alle-16.26.35_fa594.jpg

Il monitoraggio scientifico  

I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. L'ufficio scientifico dell'associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione. 

LEGENDA  
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:   

INQUINATO = Enterococchi intestinali > 200 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 500 UFC/100ml.  

FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali > 400 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 1000 UFC/100ml. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA