Catanzaro - L'esame per l'abilitazione alla professione di Avvocato resta a Catanzaro. Lo assicura Antonello Talerico, membro del Consiglio nazionale forense il quale - anche nella sua duplice veste di consigliere regionale e comunale - ha lavorato affinché la prova rimanesse nel capoluogo, storica sede di Corte d'Appello. L'ipotesi di far convergere i circa 600 aspiranti presso l'aula bunker di Lamezia Terme è stata scongiurata: il comune di Catanzaro ha fatto un primo sopralluogo nella capiente struttura Ente Fiera intitolata al cavalier Colosimo e già utilizzata durante la pandemia come hub Covid; mentre la provincia ha continuato a trattare con la dirigente dello scientifico Fermi che, ritoccando al minimo un calendario scolastico già approvato dal consiglio d'istituto, ha assicurato la disponibilità per 3 giorni rispetto ai 5 solitamente concessi. Una delle due strutture sarà di sicuro la sede per gli esami in programma nella prima quindicina di dicembre.
Presidente della provincia Mormile: "Si svolgerà a catanzaro grazie alla sinergia fra istituzioni"
"La prova scritta dell'esame per avvocato 2023 si svolgerà a Catanzaro". Ne dà notizia anche il presidente della Provincia Amedeo Mormile, che aggiunge: "A seguito di proficue interlocuzioni con la presidente della Corte di Appello di Catanzaro, Gabriella Reillo, e con la dirigente scolastica dell'istituto 'Enrico Fermi', Teresa Agosto, si è addivenuti a una soluzione condivisa che consentirà il regolare svolgimento della prova di abilitazione forense nel capoluogo". Mormile ha aggiunto: "Grazie al confronto sono stati contemperati i diversi interessi pubblici in gioco. Rispetto all'originaria richiesta della Corte di Appello, l'istituto scolastico sarà messo a disposizione in modo che le attività didattiche siano interrotte non cinque ma per tre giorni assicurando al contempo il regolare svolgimento della prova e il connesso indotto per il territorio. La Provincia farà la sua parte garantendo le attività di pulizia e di ripristino dei luoghi in modo tale da rendere i locali disponibili agli studenti nel più breve tempo possibile. Mi preme sottolineare che i passaggi scritti e formali si sono consumati nel tardo pomeriggio di oggi, al netto delle doti divinatorie possedute da qualche esponente politico. Come avevo già annunciato - ha detto ancora il presidente Mormile - la Provincia avrebbe fatto tutto il possibile per mantenere l'esame di avvocato a Catanzaro. Tanto è vero che, nel caso in cui l'indisponibilità del 'Fermi' fosse stata confermata, era stata individuata una soluzione alternativa con un altro istituto scolastico catanzarese. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato in questi giorni con garbo e senso istituzionale".
© RIPRODUZIONE RISERVATA