Rende (Cosenza) - In corso a Rende, negli spazi del Parco Acquatico Santa Chiara, il Festival della Scienza e della Curiosità “Pensa Tu”, una quattro giorni di mostre, esposizioni, laboratori e conferenze che spaziano dall’astronomia, alla meccanica, dalla fisica all’archeologia alle scienze naturali. Visitabile dal 23 al 26 marzo, con un percorso di stand che accoglie associazioni, musei, realtà culturali provenienti da tutta la regione e oltre, il Festival sarà aperto al pubblico per i primi due giorni dalle 10 di mattina alle 20, mentre gli ultimi due saranno dedicati a matinée riservate alle scuole.
“Fra gli ospiti invitati a intervenire nella sala conferenze del Parco”, spiega uno degli organizzatori, il giovane Sante Mazzei, “avremo Stefano Gandelli, noto volto del canale di divulgazione scientifica Geopop, e Amalia Ercoli-Finzi, prima ingegnera aerospaziale donna d’Italia che relazionerà insieme a sua figlia sul ruolo della donna nel mondo della scienza e sulla carriera che le ha condotte entrambe ai vertici di quest’affascinante universo”. Fra le realtà coinvolte, l’APPI (Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana), i Dipartimenti di Fisica e di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, il CESRAM (Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino), il Museo Archeologico di Castrovillari, il Comune di Papasidero, la Compagnia d’Arme Stratos di Bari, l’Emporio del Riciclo di Matera, il Pi.Ca.Lab. Museum, l’illustratore di Storia Naturale e Paleoarte Simone Zoccante. Numerosissime le occasioni di gioco e d’istruzione per i più piccoli, che potranno divertirsi fra zone ludiche, giochi da tavolo, simulazioni e gigantesche riproduzioni di animali dell’era glaciale, cetacei marini, bonsai, razzi, satelliti e utensili medievali, in un caleidoscopio di emozioni da lasciare a bocca aperta.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA