Ferragosto, presi d’assalto mare e montagna

tropea1150816.jpg

Lamezia Terme – Come da tradizione le città si svuotano nel giorno di ferragosto e i calabresi affollano spiagge e montagne per la tradizionale scampagnata.

Il ferragosto italiano, in generale, e calabrese in particolare, è sinonimo di vacanza, relax e divertimento in compagnia di famiglia e amici, per un più tradizionale picnic o una gita fuori porta, soprattutto per concedersi una pausa dallo stress cittadino e lavorativo.

Affollate le principali località turistiche, balneari e montane come la Sila, il Pollino e l'Aspromonte. Tropea una della mete più gettonate per quanto riguarda il mare, non solo dai calabresi, ma anche dai numerosi turisti stranieri che decidono di visitare una delle perle del Tirreno.

Per quanto riguarda il meteo, caldo e sole caratterizzeranno la giornata di oggi, e il bel tempo la farà da padrone: anche e soprattutto per questo, i calabresi hanno deciso di trascorrere la giornata fuori casa. Il traffico, comunque, non sarà da bollino nero su strade e autostrade. Qualche rallentamento ma le strade saranno congestionate, secondo le previsioni, più che altro per il controesodo dei prossimi giorni.In mattinata traffico in larga parte regolare sull'Autostrada Salerno - Reggio Calabria e sulle principali arterie. Volumi più consistenti si sono registrati lungo l'A3 nel vibonese e sulla statale 106 nel soveratese.

Numerose saranno anche le visite ai musei ed alle aree archeologiche, spazio anche ai concerti e agli eventi culturali e tradizionali sparsi lungo tutto la regione.

Per quanto riguarda la questione incendi, che hanno preoccupato, vista l’intensità e la frequenza con la quale puntualmente si verificano ogni estate, il corpo Forestale dello Stato ha precisato che in Calabria, Sicilia, Sardegna e Puglia sono le regioni che hanno registrato il maggior numero di eventi incendiari, ma che generalmente si registra un calo del 25% del numero dei roghi rispetto al 2015 e del 13% rispetto al quinquennio. Oggi, per la sicurezza nel giorno di Ferragosto, sono in 1.580 unità, 593 pattuglie, 15 aeromobili, 3 natanti e 591 mezzi su gomma. La Forestale sottolinea che sono stati 2.155 gli incendi boschivi che hanno interessato il nostro paese dall'inizio dell' anno fino al 31 luglio. Le fiamme hanno percorso una superficie totale di 17.615 ettari, di cui 10.335 di superficie boscata e 7.280 non boscata.

Musei e parchi archeologici aperti in Calabria

Tanti i musei e i siti di interesse storico e archeologico aperti a Ferragosto anche in Calabria. Per la festività classica di metà estate porte aperte, tra gli altri, al Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, dove sono esposti i Bronzi di Riace (orario 9.00-20.00), al Parco (8.30-19.00) e al museo archeologico di Scolacium (9.00-13.00) a Roccelletta di Borgia, alla Galleria nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza (10-18) e al Museo Archeologico Nazionale di Crotone (9:00 - 19:30). Inoltre saranno visitabili il Museo e il Parco Archeologico nazionale di Capo Colonna, il Museo e l'Area Archeologica dell'antica Kaulon (9.00 - 19.30), La Cattolica di Stilo (8.00-20.00).

"Il lavoro comune tra cultura e turismo - ha dichiarato il ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini presentando l'iniziativa di oggi - sta producendo frutti importanti. L'apertura dei musei per Ferragosto non è una opportunità soltanto per le persone rimaste nelle città, ma anche per le centinaia di migliaia di turisti italiani e internazionale che possono legare una vacanza al mare o in montagna con qualche ora legata all'arte. Solo l'Italia può offrire questo mix di bellezze ai viaggiatori di tutto il mondo e per troppo, troppo tempo l'abbiamo dimenticato".

tropea2150816.jpg

tropea5150816.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA