Città del Vaticano – È il giorno dei funerali di Papa Francesco, scomparso nel giorno di Pasquetta, il 21 aprile. In piazza San Pietro la corsa per i posti dopo l'apertura dei varchi è iniziata alle 5:30. Il Papa compirà il suo ultimo 'viaggio' terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. È stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie. Dopo le 10 la bara del Papa è arrivata in piazza accolta da un lungo applauso, poi l'inizio delle esequie.
Questa mattina, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura, ha reso omaggio al Papa nella bara chiusa, ancora nella Basilica di San Pietro in attesa dei funerali in piazza. Anche la premier Giorgia Meloni è arrivata a Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Presenti, il presidente Usa Trump e la moglie Melania. Biden con la moglie Jill. Presente Zelensky. Anche il principe di Galles, William, ai funerali del Papa e tanti altri sovrani e Capi di Stato. Oltre 140mila le persone arrivate nell'area di San Pietro per assistere alle esequie. 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. È la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Questura di Roma.
I fedeli in piazza: “Era il Papa della gente”
"Era il Papa della gente, aveva i piedi per terra, di più rispetto agli altri papi. Era molto speciale per me - commenta un fedele argentino - ora ci vorrebbe un Francesco II per continuare lo stesso cammino". Tra le migliaia di fedeli anche moltissimi giovani adolescenti, a Roma per il giubileo a loro dedicato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA