Dal presepe di pasta a quello social, la magia del Natale rivive tra i vicoli di Conflenti

presepe-1.jpg

Conflenti - Nel freddo pungente delle sere d'inverno, l'antico borgo di Conflenti si scalda con la magia del Natale. In un percorso suggestivo tra vicoli, stradine e vecchi magazzini, il centro storico prende vita. Tanti i visitatori che stanno prendendo parte alla manifestazione "Presepi nel Borgo" tra leggende e racconti immersi nell’atmosfera natalizia. L'evento durerà fino al 6 gennaio. A fare da contorno giochi di luci e musiche della tradizione. Protagonisti, come ormai da qualche anno, vari modelli di presepi artigianali realizzati con cura da artisti locali e non solo. Si sono cimentati infatti, in questa avventura, anche tanti ragazzi del posto, gli alunni delle scuole primarie, le suore del Cottolengo. 

presepe-5.jpg

In particolare, la serata del 28 dicembre è stata realizzata in compagnia dei ragazzi dell'associazione Felici & Conflenti che, dopo il concerto di Otello Profazio, hanno dato vita ad una passeggiata a ritmo di tarantelle e musica popolare. La manifestazione è realizzata anche in collaborazione con le associazioni “Conflenti trekking”, Avis, Rotaract, Pro Loco e con l'amministrazione comunale. Così, grazie alla disponibilità di tanti anziani del posto, l'atmosfera natalizia è entrata anche nelle vecchie cantine, legnaie e magazzini del centro storico di Conflenti. Tra i tanti presepi, ognuno realizzato con cura e passione con materiali come legno, sughero, stoffe, gesso, quest'anno spicca un presepe di pasta. E così, tagliatelle, penne, spaghetti e rigatoni hanno dato vita a un villaggio di pasta, pronto per essere ammirato. E poi, una rappresentazione dell'Annunciazione nei tempi moderni, tutta "social". Insomma un percorso ricco e suggestivo tra centinaia di presepi (da quelli in miniatura a quelli molto più estesi), ognuno con le sue caratteristiche e la sua storia, nascondono messaggi più profondi. Non resta che andare a scoprirli. Le prossime date sono quelle del primo gennaio e del 6 a partire dalle 17 e fino a tarda sera. Nel percorso, inoltre, è presente anche la mostra fotografica “Chi de 'ncantù paria fatta” a cura Miriam Guzzi. La serata conclusiva si terrà giorno 6 gennaio con un convegno tenuto dal Rotaract del Reventino, “L'arte dei Presepi nel Borgo [venite (ai) pastori]”, l'estrazione dei premi offerti dai commercianti di Conflenti e una pennata in compagnia.

Ramona Villella

presepe-6.jpg

presepe-7.jpg

presepe-8.jpg

presepe-4.jpg

presepe-2.jpg

presepe-3.jpg

zampognari.jpg

presepe-10.jpg

presepe-11.jpg

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA