Catanzaro - La Regione scende in campo per aiutare le famiglie calabresi a fronteggiare i rincari delle spese scolastiche, legate all’acquisto di libri, ai trasporti, a tutta il corredo scolastico, attraverso un sostegno economico sotto forma di voucher erogato direttamente alle famiglie. È stato presentato questa mattina in Cittadella regionale l'avviso pubblico per l'erogazione di borse di studio per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La misura è stata fortemente voluta dalla vicepresidente con delega all'istruzione Giusy Princi, la quale durante l'incontro con i giornalisti ha illustrato i dettagli dell'intervento.
La misura
Le risorse messe a disposizione dalla Cittadella ammontano a 16 milioni di euro che saranno erogati in contributi da 500 euro che ciascun studente in possesso dei requisiti. I destinatari sono gli studenti residenti in Calabria iscritti e frequentanti un istituto scolastico di secondo grado della regione appartenenti a nuclei familiari, con un indicatore ISEE fino a 15.748,78 €. La platea dei beneficiari è composta da circa 16mila studenti. Saranno emanati due Avvisi Pubblici a valere sul Programma Regionale Calabria FESR–FSE+ 2021-2027 per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 che prevedranno: una prima finestra nel mese di novembre rivolta agli studenti frequentanti le classi dal secondo al quinto anno di scuola superiore; una seconda finestra a giugno rivolta anche agli studenti del primo anno. La presentazione della domanda on line dovrà avvenire tramite la piattaforma regionale Scuol@vvisi direttamente da parte dello studente (se maggiorenne) o della famiglia, attraverso il caricamento del modello ISSE e dell’attestazione della frequenza.
Criteri di valutazione
Le istanze saranno collocate in graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili, secondo l’ordine determinato da valori crescenti del livello di Indicatore ISEE dichiarato e verificato. In caso di parità di punteggio nella graduatoria,sarà data preferenza in base al criterio dell’ordine cronologico di presentazione della domanda sulla piattaforma regionale Scuol@vvisi. Gli studenti già beneficiari dell’importo di 200,00 € del voucher IO STUDIO, percepiranno 300,00 €, vale a dire la differenza dell’entità totale del contributo (500,00 €). Sarà attivata una convenzione con INPS Regionale che permetterà il controllo massivo delle attestazioni ISEE oltre che controlli a campione sulle attestazioni di frequenza.
Erogazione del voucher
Il voucher verrà erogato da Fincalabra con modalità che saranno esplicitate nel bando.
B. M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA