Calabria: Ritrovato fungo gigante nella sila catanzarese

fungo-loffa

Catanzaro, 22 giugno - Si tratta di un fungo volgarmente chiamato  “vescia gigante” o “loffa” il cui nome scientifico è:  Langermania gigantea. L’interessante ritrovamento di fungo, del peso complessivo di circa 5 chili, è avvenuto nei pressi del Lago Ampollino al confine tra le province di Catanzaro e Cosenza. Artefice di tale ritrovamento è stato il signor  Giuseppe Gallo, residente in località “Spineto” nel Comune di Aprigliano. Considerata la particolarità del ritrovamento, e volendosi sincerare della commestibilità e della tipologia del fungo raccolto, il signor Gallo ha cercato di mettersi in contatto con qualcuno che potesse dargli delle indicazioni. Dopo una serie di telefonate il signor Gallo è riuscito a contattare gli uffici dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro e, in particolare, la Dottoressa Rosetta Alberto, Dirigente del Settore Agricoltura che ha invitato il signor Gallo a portare il “fungo” presso gli uffici del Servizio Micologico. Il signor Gallo è stato accolto in provincia oltre che dal Dirigente  e dai Funzionari Paola Miceli e Giuseppe Ricca, anche dal presidente della Provincia Wanda Ferro che si è voluta complimentare personalmente con il “raccoglitore” di un cosi eccezionale esemplare di fungo che "testimonia tra l’altro la ricchezza ambientale del nostro territorio ed in particolare della Sila". Da qualche anno è attivo in Provincia un Servizio Micologico che si occupa del mondo dei funghi, in stretta collaborazione con gli esperti micologi delle tre Associazioni micologiche presenti sul territorio provinciale, con iniziative di divulgazione e conoscenza del mondo dei funghi nonché l’organizzazione di corsi per il conseguimento del ”patentino professionale” e il rilascio delle tessere professionali ed amatoriali.  In virtù di questa esperienza, e grazie alla  consulenza scientifica del dottor Emilio Corea, presidente del Gruppo Micologico “Sila Catanzarese”, si è potuto  rispondere agli interrogativi del signor Gallo identificando il grosso esemplare di fungo come una Langermania gigantea comunemente chiamata “loffa” o” Vescia gigante”.. Le caratteristiche dell’esemplare raccolto sono: "corpo fruttifero di forma rotondeggiante quasi sferica con un diametro di circa 30 cm. Di colore biancastro, liscio e lucido. La carne bianca tendente albiancastro con un odore fungino molto gradevole e profumato. Il fungo è commestibile, almeno finchè la carne interna dello stesso è completamente bianca".

fungo-loffa-bis

© RIPRODUZIONE RISERVATA