De Biase (Cac) chiede di istituire giornata commemorativa su fondazione di Lamezia

lamezia-terme-panorama-10102014_copia.jpg

Lamezia Terme – Il consigliere comunale Salvatore De Biase (Cac) propone di istituire ogni 4 gennaio la giornata commemorativa sulla nascita di Lamezia Terme.

“Con buona parte dei consiglieri di maggiorana e di opposizione, il sottoscritto, Capogruppo di Calabria al Centro e in sintonia con il Centro Studi Arturo Perugini, propone di istituire una giornata per commemorare la nascita di Lamezia Terme che è stata fondata il 4 gennaio 1968 dal senatore Arturo Perugini e pertanto dare il via a tutte quelle iniziative atte a celebrarne la figura. Un momento solenne, dovuto alla città, alla sua storia e alla sua prospettiva”.

“Il travagliato iter che ha preceduto la nascita di Lamezia e l’impegno del suo fondatore, devono essere ricordati in termini di coscienza civile, per onorare, celebrare ed offrire ai posteri, l’importanza dell’unificazione dei Tre centri, (Sambiase- Nicastro, S. Eufemia), fatto storico che non poteva e non può risultare non celebrato. Oramai è storia, che con Legge 4 gennaio 1968 numero 6 G.U. numero 15 del 19.01.1968. Art.1 I Comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia in provincia di Catanzaro sono riuniti in un unico Comune con la denominazione di Lamezia Terme. Si precisò, che con l’Articolo 2 all'attuazione della Legge, con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per l'Interno, Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.  D.P.R. di attuazione 2 settembre 1968 numero 113.  G.U. n°289 del 13.11.1968. e per effetto e a seguito del DPR 21 luglio 1972, il Comune di Lamezia Terme ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Città. Gli articoli della legge (4 gennaio 1968 numero 6) che decretano la nascita di Lamezia Terme E’ bene ricordare che La città prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte più periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si è scelto il nome di Lamezia per l'intera città, a cui è stato aggiunto Terme, per via delle Terme di Caronte, che si trovano nell'omonima frazione nei pressi dell'ex comune di Sambiase. Travagliato è stato il progetto di unificazione dei tre centri, ma ad Aprile del 1963, con una proposta ben articolata la (n.729), venne presentato da Arturo Perugini, il disegno di legge (numero 262) per istituire il Comune di Lamezia Terme, dove lo stesso senatore Perugini, aveva intuito le circostanze adatte per realizzare un grande agglomerato urbano, ‘una vera realtà regionale’, ciò grazie anche al fondamentale appoggio dell’onorevole Salvatore Foderaro. Pertanto, constatato, che il Perugini aveva programmato ogni cosa della sua nuova città la legge, la storia, il nome: Lamezia Terme e lo sviluppo che lo stesso territorio poteva orientare per l’intera Calabria, seppur giungere a questa unificazione era difficile; infatti, secondo la Costituzione erano le regioni a esserne competenti, regioni che però verranno istituite alcuni anni dopo (dal 1970) e, di conseguenza a marzo del 1964 la legge si bloccò. Da qui, verificato, che il compianto Padre fondatore di Lamezia non si diede per vinto e tre anni dopo, il 18 ottobre 1967, la I Commissione del Senato, cui competeva la decisione sulla proposta di legge Perugini, discusse la sua proposta e la approvò in sede deliberante; mercoledì del 20 dicembre dello stesso anno la legge ideata dal senatore Perugini fu approvata dalla Camera. Osservato che finalmente il sogno a lungo desiderato da Perugini, la nascita della ‘Brasilia della Calabria’, una città centro di servizi e centro della regione, città cerniera della Calabria, che doveva contribuire a sviluppare il territorio sia lametino e sia calabrese, si era realizzato. Per questo a nome di quanti hanno sottoscritto lo specifico ordine del giorno ho proposto, in onore della sua figura e nel rispetto della realtà urbana costituita, di commemorare e istituire la giornata della nascita di Lamezia (il 4 gennaio 1968)" , e ogni anno  e dare il via a tutte quelle iniziative atte a celebrare la sua figura”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA