Calabria: Antonio Gentile e Marco Minniti nominati sottosegretari al Governo

foto-gentile-minniti2.jpg

Catanzaro - Sono due i sottosegretari calabresi nel Governo presieduto da Matteo Renzi. Si tratta dei senatori Marco Minniti, del Pd, e Antonio Gentile del Nuovo Centrodestra. Minniti è stato riconfermato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti. Gentile, che è anche segretario della Presidenza del Senato e coordinatore regionale del Nuovo Centrodestra, assumerà l'incarico di sottosegretario alle Infrastrutture.

Magorno (Segretario Pd Calabria): “Vicenda Ora Calabria, una pagina da dimenticare”

"Sto seguendo con sconcerto e preoccupazione gli sviluppi della vicenda che ha interessato il quotidiano l'Ora della Calabria e la sua mancata uscita in edicola lo scorso 19 febbraio". Lo afferma in una nota il segretario del Pd della Calabria, Ernesto Magorno. "Desidero - aggiunge - innanzitutto unirmi a chi ha espresso solidarietà al Direttore Luciano Regolo e ai giornalisti che lavorano nella testata cosentina. Senza entrare nel merito di quegli aspetti che poi spetterà agli organi inquirenti valutare, è evidente che in questa brutta storia vi è stato un tentativo di intimidire e di fare delle indebite pressioni su un organo di stampa, soffocandolo nel suo diritto di informare. Il mio auspicio è che vengano chiariti agli occhi dei calabresi gli aspetti più controversi di questa pagina, sicuramente da dimenticare, nel rapporto tra informazione, politica ed editoria". "Il Partito Democratico, con convinzione - conclude Magorno - è dalla parte del diritto ad una piena e trasparente informazione nel rispetto dell'etica e delle regole del giornalismo e della comunicazione".

Gentile sottosegretario, polemiche dopo caso "Ora"

E' stato appena nominato e già c'è una polemica sul neosottosegretario alle Infrastrutture, il sen. Antonio Gentile, del Ncd. A sollevare perplessità, definendo "inopportuna" la nomina, è stato Giuseppe Giulietti di Articolo 21 facendo riferimento al "caso de l'Ora della Calabria". Il "caso" è nato la settimana scorsa quando il direttore del quotidiano calabrese, Luciano Regolo, ha sostenuto che il suo giornale non era uscito in edicola il 19 febbraio per impedire la pubblicazione di un articolo relativo ad un'inchiesta della Procura di Cosenza su presunte irregolarità nell'affidamento di incarichi a esterni da parte dell'Azienda sanitaria provinciale nella quale sarebbe coinvolto il figlio di Gentile. Inchiesta che ha già portato alla sospensione dall'incarico per due mesi del direttore generale dell'Asp Gianfranco Scarpelli. Regolo, in particolare, ha sostenuto che lo stampatore del giornale avrebbe esercitato pressioni sull'editore ponendosi nei suoi confronti come mediatore della famiglia Gentile.

Lo stampatore ha replicato di non avere esercitato pressioni e l'editore ha sostenuto di avere soltanto chiesto al direttore di verificare la notizia. Lo stesso Gentile, il giorno successivo, ha detto di avere "dato mandato ai miei legali di proporre immediatamente querela nei confronti di quanti, senza alcun elemento e senza alcun contraddittorio, mi hanno accusato di essere il responsabile di una storia incredibile rispetto alla quale sono totalmente estraneo". La vicenda è finita oggi anche sulle pagine dell'Espresso in un articolo su "I pasticci della sanità calabrese ed il futuro nell'Ncd" sostenendo che la Calabria è una roccaforte del partito di Angelino Alfano.

REAZIONI


Giulietti (Art.21): "Inopportuna nomina Gentile dopo caso 'Ora' "

"E' inopportuna la nomina di Gentile dopo il caso Ora di Calabria". Lo scrive su Twitter Giuseppe Giulietti di Articolo 21, riportando un intervento di Iniziativa dei Cittadini Europei per il Pluralismo dei media, che "protesta con forza con il governo italiano presieduto da Matteo Renzi per la nomina del senatore Antonio Gentile a sottosegretario delle Infrastrutture e Trasporti. "Solo dieci giorni fa, a Cosenza - si legge nella nota di Media Initiative, la campagna per la libertà di stampa in Europa, che ha a Roma la sua sede principale - accadeva un episodio inverosimile ai danni della libertà di stampa, quando il quotidiano L'Ora della Calabria veniva messo sotto pressione per non pubblicare la notizia dell'indagine giudiziaria (falso ideologico, associazione a delinquere) che riguarda il figlio di Antonio Gentile, oggi nominato Sottosegretario con delega alle Infrastrutture e Trasporti". "Al direttore del quotidiano - ricorda Media Initiative - erano arrivate pressioni minacciose dai toni tanto allarmanti da aver spinto la Procura ad intervenire proprio in questi giorni, per capire come mai, dopo aver toccato gli interessi della famiglia Gentile, il quotidiano di Cosenza abbia subito un improvviso e inspiegabile guasto meccanico alla tipografia, che ne ha impedito la stampa e la distribuzione in edicola". "Riteniamo quantomeno inopportuna da parte del Presidente del Consiglio Matteo Renzi la nomina del senatore Gentile anche in considerazione della assoluta gravità dell'episodio riportato, recentissimo e rispetto al quale rimangono aperti tutti gli interrogativi. Non è certo così - conclude la nota di Media Initiative - che si rafforza l'immagine di un esecutivo che vorrebbe fare della buona comunicazione e della trasparenza i suoi punti di forza".

Scopelliti: “Nomina Gentile riconoscimento a calabresi”

"La nomina del senatore Antonio Gentile alla carica di Sottosegretario alle Infrastrutture è un riconoscimento importantissimo per tutti i calabresi". Lo afferma il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, del Nuovo Centrodestra. "Sono molto contento - continua Scopelliti - perché quello delle Infrastrutture è un settore particolarmente importante per la definitiva crescita della nostra regione, che deve colmare un gap storico nei confronti di altre realtà. Il senatore Gentile, quindi, quale interlocutore qualificato e attento, avrà la possibilità di raccogliere le istanze provenienti dal territorio e portarle direttamente all'attenzione del Governo, andando a supportare il Ministro Lupi che, già nel recente passato, ha dimostrato più volte di avere a cuore le sorti della Calabria". "Questa nomina - conclude il Governatore della Calabria - è anche un riconoscimento per tutta la classe dirigente calabrese del Nuovo Centrodestra e dimostra che mai come oggi la nostra regione, attraverso i propri rappresentanti, ha un ruolo da protagonista a livello nazionale".

Chiappetta (Ncd) esprime soddisfazione per nomina Gentile

"Esprimo a nome mio personale e dell'intero gruppo consiliare del Nuovo Centrodestra la soddisfazione ed il compiacimento per la nomina del senatore Antonio Gentile a sottosegretario nell'importante e decisivo Ministero delle Infrastrutture". "L'indicazione racchiude due incontestabili elementi - prosegue Chiappetta - di cui non possiamo non evidenziare il valore, il riconoscimento all'esperienza ed al profilo politico e personale del senatore Gentile ed allo stesso tempo la considerazione nei confronti della Calabria e del Nuovo Centrodestra regionale che, come è noto, rappresenta un solido punto di riferimento nel percorso di costruzione di una forza politica moderata, responsabile ed adeguata al momento storico che stiamo vivendo. La nostra soddisfazione riguarda naturalmente anche il fatto che il senatore Gentile dovrà occuparsi di un tema che è centrale e decisivo per il Paese e soprattutto per la Calabria; le infrastrutture, i trasporti e gli investimenti sono, infatti, essenziali per lo sviluppo della nostra regione. Siamo certi che la già proficua collaborazione con il Ministro Lupi sarà ulteriormente rafforzata grazie alla sensibilità ed all'esperienza del senatore Gentile a cui auguriamo buon lavoro nell'interesse del Paese e della Calabria".

Fedele (assessore ai trasporti Calabria) rivolge gli auguri ad eletti

"Desidero rivolgere i migliori auguri di buon lavoro e le congratulazioni per la prestigiosa nomina a sottosegretario alle Infrastrutture conferita dal Consiglio dei Ministri al senatore del Nuovo Centrodestra, Tonino Gentile". "Il ruolo del neo sottosegretario Gentile - prosegue Fedele - diventa strategico per l'amministrazione guidata dal presidente Scopelliti al fine di sostenere e supportare le azioni intraprese dalla Giunta calabrese nel settore dei trasporti. Sono certo che insieme al ministro Lupi, che rappresenta già un valido punto di riferimento per la Calabria, il nuovo sottosegretario Gentile, attraverso un rapporto di collaborazione fattiva con l'assessorato che dirigo, si possa fare portavoce delle istanze di questa terra con lo scopo di affrontare le criticità presenti ed individuare le giuste soluzioni che portino, poi, ad un appianamento del deficit infrastrutturale della Calabria e della rete del sistema dei trasporti in generale. Desidero rivolgere, altresì, gli auguri ad un altro calabrese nominato nella schiera dei sottosegretari, Marco Minniti che ha assunto l'incarico di Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica".

Abramo (sindaco Catanzaro) esprime auguri di buon lavoro ai neo sottosegretari

"A Gentile e Minniti - ha detto Abramo - rivolgo i migliori auguri di buon lavoro per la prestigiosa nomina che dimostra l'attenzione del Governo verso la nostra regione. Sono certo che entrambi porranno al centro della loro azione istituzionale anche l'impegno per la Calabria e per tutte le emergenze del nostro territorio". Il sindaco ha esteso i suoi auguri anche a Angelo Rughetti, nominato sottosegretario alla Semplificazione e alla Pubblica amministrazione. "Le mie più vive congratulazioni - ha aggiunto Abramo - anche a Rughetti che ho avuto modo di conoscere nel periodo in cui ha ricoperto l'incarico di segretario generale dell'Anci apprezzandone le grandi qualità umani e professionali. Sono convinto che continuerà a prestare il proprio lavoro al servizio dell'Italia con la dedizione e la competenza che lo hanno sempre contraddistinto".

Stasi: "Nomina Gentile è segno attenzione a Calabria" 

"I migliori auguri di buon lavoro al senatore Tonino Gentile, nominato ieri sottosegretario alle Infrastrutture, riconoscimento valido per un politico che non ha mai esitato ad esporsi per la sua terra". E' quanto afferma, in una dichiarazione, la vicepresidente della Regione, Antonella Stasi. "Grande soddisfazione per il Nuovo Centrodestra - prosegue Stasi - che continua a confermare il suo peso all'interno del Governo Renzi e per la Calabria che, ben rappresentata a livello nazionale, sarà sicuramente protagonista di una nuova stagione. Strategico il sottosegretariato alle Infrastrutture, grazie anche all'operato del Ministro Lupi, sono certa che la nostra regione otterrà l'attenzione giusta e necessaria per dare risposte ad un comparto importantissimo del territorio. Gli aeroporti, i porti e le grandi opere di viabilità sono argomenti indispensabili per lo sviluppo, tanto è stato fatto e tanto ancora si farà grazie anche ad un'interlocuzione diretta e costante". "Il senatore Gentile, esponente di spicco del partito e non nuovo agli incarichi di Governo, già sottosegretario all'Economia - conclude - ha dimostrato serietà politica ed attaccamento alla Calabria

Talarico: "Auguri buon lavoro a Minniti e Gentile" 

"Auguri di buon lavoro ai sottosegretari calabresi, onorevoli Antonio Gentile e Marco Minniti. I due nuovi esponenti del Governo Renzi, assieme alla ministra per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta, sono sicuro che, al di là delle appartenenze politiche, sapranno esercitare la loro azione per il bene della Calabria". Lo sostiene il presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico. "Di particolare interesse, per la nostra regione - prosegue Talarico - risultano essere gli incarichi assegnati sia all'on. Minniti che all'on. Gentile. La sicurezza è tema di stringente attualità, mentre per le infrastrutture la Calabria si attende molto, considerato che proprio lo storico deficit infrastrutturale è una delle cause del ritardo nello sviluppo di questa parte del Mezzogiorno".

La segreteria provinciale del Pd di Catanzaro si congratula con Minniti

Il segretario provinciale del Partito democratico di Catanzaro, Enzo Bruno, a nome della segreteria, si congratula con l’on. Marco Minniti, che il premier Matteo Renzi ha deciso di riconfermare sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti. La Calabria attraversa un momento molto delicato. I problemi economici e sociali si sommano ad una pressante illegalità diffusa che si accompagna ad un allargamento della pervasività mafiosa, ad un clima torbido e denso di veleni collusioni che non consente neanche un sereno e proficuo dibattito politico. Da questa postazione Minniti e il Pd calabrese rafforzeranno l’azione di contrasto alla ‘ndrangheta e la presenza dello Stato su un territorio che ha bisogno di sentire vicino le istituzioni. La segreteria provinciale, inoltre, ha in calendario per i prossimi giorni una importante iniziativa sulla legalità alla quale il sottosegretario Minniti sarà invitato a portare il proprio importante contributo.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA