Lamezia Terme - "L’Acqua, un bene prezioso e da difendere. Argomento che deve essere affrontato con curiosità, spirito critico e responsabilità". Se ne discuterà nell’incontro "L’Acqua: risorsa preziosa e fattore di rischio", in programma venerdì 4 aprile, alle 9, all’Auditorium della scuola Pitagora, organizzato dall’Associazione Legambiente di Lamezia Terme in partnership con l’Università della Calabria, corso di Laurea in Scienze Geologiche.
"L’acqua - evidenziano in una nota di presentazione dell'evento - è stata da sempre considerata una risorsa inesauribile e disponibile in misura illimitata, soprattutto in una terra come la nostra Regione. Questa certezza, da qualche tempo, non è più tale. Una serie di eventi, in parte causati dall’opera dell’uomo, in parte da cambiamenti climatici la cui origine è complessa ma in cui il contributo umano sembra innegabile, stanno mettendo in pericolo la quantità e la qualità dell’acqua nei nostri territori. L’acqua è divenuta un bene prezioso, che sarà sempre più scarso e che, come tale, dovrà esser usata e salvaguardata con la massima cura, perché senza di essa l’uomo non potrà sopravvivere". Ad accogliere i partecipanti, Ilaria Fuoco, con ‘L’acqua come risorsa preziosa’. Proseguirà l’intervento Luigi Russo, sul geo legame tra acqua e territorio. Saranno presenti all’incontro il professore Fabio Ietto che parlerà del rischio idrogeologico e delle cause naturali e antropiche, e il professore Fabio Scarmiglia, Coordinatore del Cds in Scienze Geologiche, che discuterà sugli eventi estremi e sulla siccità. Precederanno gli interventi i saluti di Gianni Arena, Presidente del Circolo Legambiente di Lamezia Terme e di Giuseppe De Vita, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Perri - Pitagora - Don Milani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA