Soveria Mannelli – Frequenta l’Istituto di Istruzione superiore “Luigi Costanzo”, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, uno dei cinque vincitori calabresi delle borse di studio assegnate dalla Banca BPER, per celebrare i suoi 150 anni. Si chiama Marco Cristiano e segue l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. È quanto rendono noto dalla scuola. “La BPER – precisano - ha riservato 180 borse di studio da 500 euro agli studenti meritevoli degli Istituti di Istruzione Superiore di tutta Italia per l’anno scolastico 2019/2020. Altre 85 borse di studio da 700 euro sono destinate a studenti talentuosi che abbiano conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2019/2020 e scelto di iscriversi a una facoltà universitaria con sede in Italia”.
Marco Cristiano, 16 anni, vive a Bianchi, piccolo centro della provincia di Cosenza. Ogni mattina si reca a Soveria Mannelli, non distante da Bianchi, ma in provincia di Catanzaro, per frequentare le lezioni all’Istituto Tecnico Informatico, facente parte del Polo tecnico-scientifico-professionale con sede a Decollatura. La scuola di Marco, prosegue la nota: “è molto importante per chi vive nel comprensorio, perché presenta un’offerta formativa ampia e variegata, consentendo così ai ragazzi di frequentare le scuole superiori nel loro territorio, compiendo solo brevi spostamenti e senza dover andare in città, evitando, così, un pesante pendolarismo. L’Istituto comprende un Liceo Scientifico, un Istituto Tecnico Informatico, due Istituti Professionali; ha ben cinque indirizzi, due aziende agrarie e quattro plessi dislocati su tre diversi comuni. Un giorno una sua insegnante, Rachele Mastroianni, ben conoscendo la preparazione e la tenacia di Marco, lo informa della possibilità di partecipare a un concorso per vedersi assegnata una borsa di studio. “Certo sarebbe una bella cosa – pensa la professoressa Mastroianni, docente di sostegno nella stessa classe del Tecnico Informatico frequentata da Marco – se partecipasse un ragazzo come lui: bravo, mai competitivo, anzi, al contrario molto aperto alla collaborazione, sempre disponibile ad aiutare un compagno rimasto indietro”. Marco, in un primo momento, si mostra scettico, ma dopo qualche insistenza si decide a presentare i documenti per concorrere alla borsa di studio”.
“Non mi aspettavo minimamente – dice - di raggiungere questo traguardo, per me molto importante perché frutto di impegno, costanza, fatica, levatacce mattutine, quando fuori fa molto freddo, per mettersi su un pullman e andare a scuola. Sono venuto a conoscenza di questa possibilità grazie alla professoressa Mastroianni. Non nutrivo grandi aspettative ma, dopo mesi, ricevere la bella notizia è stato per me motivo di grande gioia. Sono felice di essere uno dei pochissimi ragazzi calabresi ad aver vinto; essendo anche rappresentante degli studenti del mio Istituto, sono onorato di rappresentare in tutta Italia la mia scuola, l’indirizzo Tecnico-Informatico dell’IIS “Costanzo”. “Il merito di questo bel risultato – continua Marco - non è solo mio, ma di una intera comunità educante, formata da dirigente, professori, genitori e tanti altri adulti di riferimento, che con il loro impegno e con il loro esempio mi hanno formato, e continuano ancora, giorno dopo giorno, a farmi crescere dal punto di vista culturale e umano”. Marco è diventato, così, testimonial in Italia del merito calabrese e della politica dell’IIS “Costanzo”, centrata sullo studente e indirizzata alla valorizzazione dei talenti. Proprio in questa prospettiva, l’IIS “Costanzo” sta organizzando per il 14 marzo il p-greco day, la festa internazionale della matematica, alla quale la scuola di Decollatura ha aderito, nell’ambito della Settimana della Cultura. Ad inaugurare la cinque giorni sarà proprio il famoso numero pi-greco, celebrato ogni anno nelle scuole e università di tutto il mondo il 14 marzo, giorno di nascita di Albert Einstein. La scuola si trasformerà, così, in un grande laboratorio didattico, in cui gli studenti, guidati dai loro insegnanti, metteranno in campo le proprie competenze matematiche in un contesto inusuale rispetto alla tradizionale attività didattica, tra giochi logici, matematica ricreativa, sfide, filmati e l’attesa partecipazione della preside lametina Angelina Esposito, che parlerà dell’importanza del p-greco.
“L’obiettivo – dice la preside Mongiardo - è soprattutto motivare i nostri ragazzi e stimolare in loro la curiosità verso la cultura e, in modo particolare, per la matematica, nei suoi affascinanti risvolti interdisciplinari, perché la curiosità è la chiave che apre le porte del progresso scientifico”. Secondo la preside Mongiardo “La sfida del “Costanzo” è proprio questa: alimentare nei giovani l’entusiasmo, la capacità di esplorare, la voglia di sperimentare. È importante che i ragazzi non siano destinatari passivi, ma protagonisti attivi del loro apprendimento. La scuola moderna è la scuola delle competenze – dice - ed è una competenza importante anche la capacità di tradurre i concetti appresi in classe in attività pratiche e momenti laboratoriali, tutti ispirati ai numeri, in coerenza con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Nel piano dell’offerta formativa 2022-25 abbiamo puntato molto sulla didattica laboratoriale, per potenziare le competenze logiche in tutti gli indirizzi, soprattutto al Tecnico Informatico e al Liceo Scientifico. In quest’ultimo, in particolare, abbiamo creato un vero e proprio liceo matematico, mediante l’utilizzo della quota di autonomia nel secondo biennio e mediante la realizzazione di corsi PON e moduli formativi di approfondimento, che diversi nostri docenti stanno organizzando, riscuotendo il consenso entusiastico di studenti e genitori. Forse anche grazie a questa innovazione abbiamo ottenuto un buon riscontro anche nelle iscrizioni, evidentemente i ragazzi del territorio ci hanno dato fiducia”.
“A Marco - conclude la preside - che per maturità e dedizione allo studio è motivo di orgoglio per i suoi insegnanti e per tutta la nostra scuola, auguro di realizzare i suoi sogni e di essere sempre da esempio per tutti i nostri ragazzi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA