Gizzeria - Si è concluso giovedì scorso con una rappresentazione di musica e teatro, il progetto “Il viaggio di Ulisse” realizzato nella pluriclasse della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Sant’Eufemia Lamezia” nel plesso di Gizzeria Lido, in collaborazione con l’Associazione culturale ADM della professoressa Marina Misuraca.
Un progetto di intercultura, innovativo, proiettato verso obiettivi didattico-pedagogici, che sanno guardare allo sviluppo complessivo delle intelligenze multiple, incentivare la creatività, la capacità e la coesione sociale. Una forma di cultura proattiva, che rinnova e valorizza il territorio in tutte le sue componenti e che ha creato consenso tra gli alunni e forte partecipazione. Le attività musicali nella scuola primaria devono svincolarsi dalle solite esibizioni indirizzate a produrre solo audience ed accedere a nuovi parametri capaci di produrre sinergie ed obiettivi di elevato valore culturale e sociale
Il progetto “Il viaggio di Ulisse” è stato portato avanti nel corso dell’anno scolastico 2017/18 secondo una metodologia didattica-pedagogica che ha coinvolto tutti gli alunni della pluriclasse in un percorso formativo organico, completo e di continuità, il cui filo conduttoreè stato il laboratorio musicale, arricchito dalle parti letterarie scritte in rima del racconto dell’Odissea, suddiviso in dodici tappe, che i bambini hanno imparato a recitare intervallate dal suono dei flauti, delle diamoniche e da alcuni strumenti ritmici; melodie tratte dal patrimonio musicale della Grecia antica.
L’esperto di pedagogia musicale, in stretta collaborazione con l’insegnante coordinatrice Aurora Pagano e le maestre Maria Ferraiuolo e Carmela Riitano, ha privilegiato le forme della teoria e della pratica intesi come momenti di orientamento e di qualità sociale. Gli alunni si sono appassionati ai vari moduli del progetto, hanno cantato e recitato la bellezza delle parole di Omero, hanno imparato elementi di grammatica musicale e tecnica vocale, hanno visualizzato su una cartina geografica le tappe del viaggio di Odisseo.
Attraverso questa esperienza artistica hanno imparato a conoscere meglio il nostro patrimonio musicale e letterario; la sorprendente ricchezza culturale del bacino del Mediterraneo, crocevia di suoni e colori, sintesi culturale dalla sorprendente ricchezza, dalla impetuosa vitalità e dagli multiformi tratti stilistici. Grande soddisfazione da parte dei partecipanti, dei genitori e soprattutto del dirigente scolastico Fiorella Careri che ha sottolineato come sia importante incardinare percorsi didattici che abbiano una prospettiva di intercultura e di integrazione tra la scuola ed il territorio che la accoglie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA