Catanzaro - “Il vuoto di attività cinematografiche nel centro storico non può certo essere riempito dalle continue esternazioni del Sindaco della città che invece di spiegarne le ragioni effettive e proporre soluzioni immediate continua rimbalzare le responsabilità su altri. Questo il pensiero dell’Associazione IL CAMPO idee per il futuro di Catanzaro. In questo caso ha citato la nostra associazione che è tenuta a precisare ed anche a rinfrescare la scarsa memoria del primo cittadino. Non ritorniamo in questa sede su altri problemi ben più acuti (dalla sicurezza alla disoccupazione, alla crisi delle attività commerciali, al trasferimento di funzioni amministrative importanti) su cui la nostra Associazione è pronta a confrontarsi. Interveniamo subito sulla assenza di cinema giacchè Il Sindaco ha avuto l’amabilità di citarci. In tutta Italia in questi giorni stanno proiettando i film del Festival di Venezia. A Catanzaro centro è proibito vederli e non se ne può neanche discutere perché altrimenti il Sindaco si rizela!”.
“Com’egli ha ricordato l’Associazione Il Campo ha avviato il 24 settembre del 2012 - spiegano dall’associazione in una nota - una tempestiva raccolta di firme. A migliaia i cittadini hanno sottoscritto in piazza Grimaldi dimostrando concreta sensibilità al problema. Ma la nostra petizione non ha avuto alcun ascolto. Anzi si è cercata di oscurarla improvvisando un fantomatico Comitato per riaprire il Supercinema annunciando per i primi d’ottobre di quell’anno la riapertura del cinema. Siamo a ottobre del 2015 e quella sede di via XX settembre è ancora sbarrata. Non per mancata sensibilità delle associazioni, bensì perché si comprese subito che l’annuncio del sindaco era solo uno spot pubblicitario e non l’avvio di un programma d’intervento culturale per rivitalizzare il centro storico. D’altro canto la problematica è stata affrontata anche dal Comitato Salviamo il teatro Masciari che meritoriamente ha raccolto oltre 12000 firme e che ancora attende risposte agli interrogativi sollevati con atti formali. Adesso si ponga fine a scaricabarile tra amministrazione e associazioni culturali e s’ incoraggi intanto la riapertura del TeatroComunale che ha retto grazie all’impegno della famiglia Proto”.
“Non ci sfugge - concludono dall’Associazione IL CAMPO idee per il futuro - inoltre lo sforzo di alcune iniziative e di spettacoli recenti, realizzati anche grazie all’impegno della Provincia e della Regione. Vi sono potenzialità notevoli che spontaneamente esprimono gruppi di giovani che non si rassegnano e cui va tutta la nostra fiducia. E’ arrivato quindi il momento di definire una proposta seria e credibile per riaprire anche il Supercinema e il Masciari, rilanciandone le funzioni di servizio culturale e di aggregazione sociale e il valore di presidio anche simbolico del Centro storico, parte irrinunciabile della città capoluogo della regione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA