Lamezia Terme, 5 giugno – “Sulle tracce di Norman Douglas. Avventure fra le montagne della vecchia Calabria", di Francesco Bevilacqua. Il volume pubblicato dalla Rubbettino è inserito nella collana “Viaggio in Calabria”. “Se una mattina di inverno - è detto in una nota dell'editore - un avvocato si inerpicasse per irti sentieri e scoscese mulattiere, dotato di scarponi, bastone e per unica guida il capolavoro di Norman Douglas “Vecchia Calabria”, probabilmente se ne perderebbero dopo poco tempo le tracce e il suo nome risuonerebbe a lungo tra le valli delle montagne di Calabria urlato dai cercatori arrivati nel frattempo in soccorso Non è così, però, se quell'avvocato si chiama Francesco Bevilacqua, probabilmente il miglior conoscitore del territorio calabrese e autore di numerose pubblicazioni sulle montagne e la natura della nostra regione”. “Bevilacqua - prosegue la nota - non è però solo un infaticabile camminatore, ma è anche un raffinato intellettuale che sa mescolare bene il racconto delle foglie dei pioppi a quello dei fogli dei libri di narratori calabresi, antropologi, viaggiatori in una trama ben ordita che affascina il lettore. Da questa passione per la cultura e la natura nasce dunque l'idea di questo libro che rappresenta una vera e propria sfida a cui Bevilacqua non poteva sottrarsi: quella di ripercorrere il più celebre viaggio in Calabria di tutti i tempi, quello di Norman Douglas, e di riuscire a narrarne con altrettanta eleganza la storia. Sfida che, a giudicare dalla piacevolezza della lettura di questo libro, può certamente dirsi senz'altro superata. Bevilacqua cerca sulle montagne calabresi lo spirito di Douglas e il genio dei luoghi. Sulle cime impervie, solitarie e selvagge del Pollino, della Sila, delle Serre e dell'Aspromonte. Osservandole con occhi incantati, facendone la sua patria, percorrendole sino a sfiancarsi, contemplandone la bellezza, riflettendo sulla Calabria da ri-scoprire per i suoi straordinari paesaggi naturali e su quella da ri-coprire per (ahimé) le tante nefandezze perpetrate dagli uomini”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA