Calabria: Inaugurato Museo Ferriere Borboniche a Mongiana

fonderia_di_Mongiana.jpg

Vibo Valentia - È stato inaugurato a Mongiana, sulle Serre calabresi, il Museo delle Reali Ferriere Borboniche. L'area espositiva, recuperata grazie ai finanziamenti della Regione Calabria e ospitata all'interno dell'antica fabbrica siderurgica, propone una carrellata di pannelli in italiano e in inglese che raccontano in progress gli oltre cento anni di vita di questa realtà, all'epoca unica nel Mezzogiorno. Nelle teche sono esposte le armi uscite dalle fonderie delle Ferriere di Mongiana che facevano parte di un triangolo industriale assieme alle miniere di Pazzano e l'area della Ferdinandea. A tagliare il nastro è stato il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, alla presenza dell'assessore alla Cultura, Mario Caligiuri, del progettista Gennaro Matacena, del presidente della Fondazione Napolinovantanove Mirella Barracco e del direttore della soprintendenza regionale ai Beni culturali Francesco Prosperetti. “Questo polo siderurgico d'eccellenza che dava lavoro a oltre duemila persone - ha detto il presidente Scopelliti - è la dimostrazione di un sud produttivo e all'avanguardia al punto d'avere costruito intorno a se anche una sua filiera. La decisione di recuperare questa struttura fa parte di una strategia più ampia e complessiva che la Regione Calabria ha messo in campo per valorizzare questo grande patrimonio che va integralmente recuperato e reso fruibile. Da questa esperienza si può trarre molto per quanto riguarda le prospettive futuro della nostra terra. È molto utile conoscere quella che è stata la risorsa principale di questo territorio per avere ancora più chiaro il lavoro da fare per dare prospettive di sviluppo alla nostra regione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA