Nocera Terinese - Si svolgeranno a Nocera Terinese presso il Centro Socio-Culturale “S. Giovanni Battista”, il 23 e 24 novembre, i primi Laboratori Antimafia per la democrazia sociale. L’iniziativa dal titolo “Nuove sfide per cittadini responsabili” è promossa dall’associazione R-Evolution Legalità di Lamezia Terme, con la partecipazione di CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), Caritas, Avvenire, Comune di Nocera Terinese, Arci Calabria, ilComitato.com onlus di Nocera Terinese, Agende Rosse Calabria e La società dello spettacolo, con la partnership del CSV della provincia di Catanzaro. Obiettivo di questo evento è la promozione di un percorso di ricerca e approfondimento sui temi della giustizia, della pace, della legalità e dell’ambiente, per consentire alle persone di acquisire consapevolezza sui cambiamenti sociali, ridare senso ai concetti di cittadinanza e legalità ed operare con nuovi strumenti all’interno dei propri contesti territoriali, con l’auspicio che possano realizzarsi reti propositive anche fra realtà differenti. I destinatari dei Laboratori sono 40 giovani fra operatori sociali ed ecclesiali, animatori, educatori, insegnanti, volontari del servizio civile. Nel corso delle due giornate sono previsti una serie di laboratori tematici (di un’ora e mezza ciascuno) nel corso dei quali diversi relatori ed esperti si confrontano in piccoli gruppi sui temi proposti, per poi confluire in momenti di condivisione assembleare. I temi che verranno affrontati sono tutti molto interessanti ed attuali: donne e mafia, le agromafie, teatro e mafia, gioco d’azzardo e mafia, la resistenza in Calabria. A condurli sono personaggi di rilievo in ambito imprenditoriale, giornalistico, teatrale e del terzo settore del contesto nazionale e regionale come: Valeria Grasso, Toni Mira, Michelangelo Bellani e c.l. Grugher, Roberto Gatto e Vincenzo Regio, Gaetano Saffioti e Alfonso Russi, i quali guideranno i laboratori mediante un lavoro di ricerca e approfondimento basato su storie di vita reale in ambito sociale, politico e culturale in Calabria. La sera del 23 novembre inoltre, a conclusione della prima giornata di lavori, a partire dalle ore 21,00 si terrà lo spettacolo teatrale “Infami” (tratto da: “Infami – 20 storie di ordinaria antimafia, di Alfonso Russi, Falco Editore) con Michelangelo Bellani e c.l. Grugher, regia di c.l. Grugher, opera prodotta da “La società dello spettacolo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA