Calabria: Maltempo, Vigili del fuoco intervengono per allagamenti a Rossano

AllagamentiRossano15112013.jpg

Rossano – Tanti gli interventi dei vigili del fuoco di Cosenza tra Rossano e Corigliano dove, per le avverse condizioni meteo, si sono verificate decine di allagamenti. Una ventina le persone portate in salvo, che, a bordo di diverse autovetture, erano rimaste bloccate nei sottopassi invasi dall'acqua. Anche nella notte sono continuate, senza sosta, le operazioni di soccorso ed assistenza alla popolazione. Le squadre dei vigili del fuoco, con delle potenti pompe idrovore, hanno prosciugato diverse abitazioni, esercizi commerciali e locali privati dalle acque piovane; in alcuni casi è stata necessaria la rimozione dei detriti dalla sede stradale per ripristinare la percorribilità di alcune vie cittadine. Per far fronte alle richieste dei cittadini è stato rafforzato il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco, sul territorio hanno operato una decina di squadre che hanno effettuato oltre 60 interventi.

3AllagamentiRossano15112013.jpg

2AllagamentiRossano15112013.jpg

AGGIORNAMENTO

Sindaco Rossano chiede riconoscimento calamità naturale

Giuseppe Antoniotti sindaco di Rossano, ha disposto la chiusura di due scuole che hanno subito danni per il maltempo. Il sindaco ha anche chiesto lo stato di calamità naturale per i danni provocati dalle piogge delle ultime ore. Da questa mattina Antoniotti, in collaborazione con i responsabili del Centro operativo Misto della Protezione civile, sta verificando i danni e le situazioni più critiche che necessitano di interventi. Diverse le abitazioni e i terreni allagati dove sono in corso interventi per il ripristino.

"L'ordinanza di chiusura temporanea delle scuole si è resa necessaria perché in due aule della prima struttura si sono registrate infiltrazioni dal sovrastante terrazzo, tali da ipotizzare problemi agli impianti elettrici che avrebbero potuto determinare situazioni di pericolosità per gli utenti. Nel secondo plesso, invece, a seguito dei flussi di acqua piovana provenienti da vicine condotte di irrigazione, si sono allagati i locali a pian terreno". Intanto al Comune è giunta una nota della Protezione civile regionale che prevede una nuova allerta meteo per le prossime 36 ore.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA