Amministrative 2018, tutti i sindaci eletti nei 49 comuni calabresi

elezioni-comunali-generale.jpg

Catanzaro  - Sei donne elette sindaco, la riconferma di Giovanni Calabrese alla guida di Locri, il centro più importante chiamato al voto, Stanislao Martire primo sindaco della storia di Casali del Manco, nuovo Comune nato nel maggio 2017 dalla fusione di cinque municipi in provincia di Cosenza. Sono i tre dati piu' significativi delle elezioni amministrative in Calabria. Nella regione sono stati 49, per un totale di 162.552 elettori e un'affluenza di poco superiore al 59%, i Comuni che hanno votato ieri per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale, e nessuno di questi sarà interessato dal turno di ballottaggio, trattandosi di Comuni con numero di abitanti inferiore a 15mila.

Trentatre sindaci esordienti

Questa tornata elettorale ha registrato la vittoria di 33 sindaci esordienti. Infatti, i primi cittadini uscenti ricandidati erano in totale 23, di questi ne sono stati riconfermati 16: 2 in provincia di Catanzaro, 7 in provincia di Cosenza, 4 in provincia di Reggio Calabria, uno in provincia di Crotone e uno in provincia di Vibo Valentia. Tra i Comuni piu' importanti nei quali si e' votato domenica figurava Locri, dove Calabrese, con la sua lista "Tutti per Locri" ha conquistato oltre 4.500 voti e il 70,8% dei consensi, superando lo sfidante Vincenzo Carabetta ("Scelgo Locri"), fermatosi al 29,18.

In provincia di Reggio Calabria, inoltre hanno ottenuto la riconferma alla carica di sindaco anche Vincenzo Cavallaro a Candidoni con oltre il 95%, Antonino Gioffre' a Cosoleto con il 50,6%, Salvatore Fuda a Gioioia Jonica con il 63,4%. Nel Catanzarese restano alla guida dei rispettivi Comuni Gregorio Gallello a Gasperina e Giuseppe Ussia a Guardavalle, mentre restano in carica Amedeo Nicolazzi (Petilia Policastro) nel Crotonese e Vitaliano Papillo (Gerocarne) nel Vibonese. In provincia di Cosenza si riscontra il maggior numero di sindaci riconfermati, 7 sui 9 uscenti che si sono ricandidati: si tratta di Filomena Greco a Cariati, Giovanni Greco a Castrolibero, Giacomo De Mario a Maiera', Eduardo Vivacqua a Marano Marchesato, Lucia Papaianni a Paterno Calabro, Giovanna Caruso a Serra d'Aiello e Mauro Santoro a Terravecchia. Sempre nel Cosentino, particolare attenzione era rivolta alle prime elezioni amministrative di Casali del Manco, Comune di nuova istituzione, nato dalla fusione dei municipi di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta.: alla fine ha vinto Stanislao Martire ("Futuro in Comune") che, con il 44,9% e per una differenza minima di 30 voti (2.909 contro 2.879 voti), ha superato Salvatore Iazzolino ("Voci in Cammino", arrivato al 44,5%) mentre il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Giuseppe Curcio ha ottenuto il 10,5%.

Sei donne elette sindaco in Calabria

Inoltre, in questa tornata elettorale in Calabria sono state sei le donne elette sindaco: oltre alle riconfermate Greco (Cariati), Papaianni (Paterno) e Caruso (Serra d'Aiello), sono state elette Angela Brigante a Decollatura (Catanzaro), Concettina Fuduli a Filandari e Rosetta Mazzeo a Mileto (Vibo Valentia). Nel complesso, domenica al voto in Calabria sono stati chiamati alle urne gli elettori di 12 centri della provincia di Catanzaro, 16 del Cosentino, 4 del Crotonese, 11 del Reggino e 6 del Vibonese: neppure questa volta, sempre per la mancata presentazione di liste e candidati, si e' votato a San Luca, dove non si elegge un sindaco dal 2013, quando il Comune venne sciolto per infiltrazioni mafiose.

I SINDACI ELETTI 

Provincia di Catanzaro

  • Comune di Cardinale: Danilo Staianò
  • Comune di  Curinga: Vincenzo Serrao
  • Comune di  Decollatura: Angela Brigante
  • Comune di  Gasperina: Gregoria Gallello
  • Comune di  Guardavalle: Giuseppe Ussia
  • Comune di  Magisano: Fiore Tozzo
  • Comune di  Montauro: Roberto Franco
  • Comune di  Nocera Terinese: Massimo Pandolfo
  • Comune di  San Mango D’Aquino: Luca Marrelli
  • Comune di  Santa Caterina dello Ionio: Francesco Severino
  • Comune di  Satriano: Aldo Teodoro Battaglia
  • Comune di  Stalettì: Alfonso Mercurio

 

Provincia di Cosenza

  • Comune di  Bonifati: Francesco Grosso
  • Comune di  Canna: Paolo Stigliano
  • Comune di Cariati: Filomena Greco
  • Comune di Casali del Manco: Stanislao Martire
  • Comune di Castrolibero: Giovanni Greco
  • Comune di Dipignano: Giuseppe Nicoletti
  • Comune di Maierà: Giacomo De Marco
  • Comune di Malito: Mario Francesco De Rosa
  • Comune di Mandatoriccio: Dario Cornicello
  • Comune di Marano Marchesato: Eduardo Vivacqua
  • Comune di Paterno Calabro: Lucia Papaianni
  • Comune di Piane Crati: Michele Ambroggio
  • Comune di San Lucido: Bruno Leverino
  • Comune di San Martini Di Finita: Paolo Calabrese
  • Comune di Serra D’Aiello: Giovanna Caruso
  • Comune di Terravecchia: Mauro Santoro

 

Provincia di Crotone

  • Comune di Cerenzia: Giovanni Frontera
  • Comune di Petilia Policastro: Amedeo Nicolazzi
  • Comune di Savelli: Domenico Frontera
  • Comune di Scandale: Antonio Barberio

 

Provincia di Reggio Calabria

  • Comune di Candidoni: Vincenzo Cavallaro
  • Comune di Condofuri: Tommaso Iaria
  • Comune di Consoleto: Antonino Giofrrè
  • Comune di Fiumara: Vincenzo Pensabene
  • Comune di Gioiosa Ionica: Salvatore Fuda
  • Comune di Locri: Giovanni Calabrese
  • Comune di San Pietro di Caridà: Sergio Rosano
  • Comune di San Procopio: Domenico Giovanni Giunta
  • Comune di Santa Cristina d’Aspromonte: Salvatore Papalia
  • Comune di Seminara: Antonio Carmelo Arfuso
  • Comune di Serrata: Angelo D’angelis

 

Provincia di Vibo Valentia

  • Comune di Dinami: Gregorio Ciccone
  • Comune di Filandari: Maria Rita Concettina Fuduli
  • Comune di Gerocarne: Vitaliano Papillo
  • Comune di Mileto: Rosetta Mazzeo
  • Comune di Parghelia: Antonio Lando
  • Comune di Polia: Domenico Amoroso

© RIPRODUZIONE RISERVATA