Cosenza - E' venuto a mancare questa mattina a Cosenza l'arcivescovo Giuseppe Agostino. Il presule, che aveva 86 anni ed era nato a Reggio Calabria, è deceduto nel Seminario di Rende, dove viveva da quando aveva lasciato la guida della diocesi di Cosenza-Bisignano. Nelle prossime ore sarà allestita la camera ardente e domani, 25 marzo, alle 15.30, nella Cattedrale di Cosenza, avranno luogo i funerali.
Monsignore Agostino si ricorda per il ruolo di arcivescovo di Crotone-Santa Severina e vice presidente della Conferenza episcopale italiana. Ha guidato la Conferenza episcopale calabra nel 1951 viene ordinato sacerdote, quindi parroco della chiesa di Maria Santissima Immacolata di Villa San Giovanni. Nel 1973 viene eletto alla sede arcivescovile di Santa Severina e alle sedi vescovili di Crotone e di Cariati. Viene consacrato vescovo l'11 febbraio 1974.
L'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, ha appreso con dolore la notizia che oggi, lunedì 24 marzo 2014, alle ore 08.20 all'Ospedale Civile "Annunziata" di Cosenza è deceduto S.E. Monsignor Giuseppe Agostino, Arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano. Mons. Morosini - che ha espresso immediatamente fraterna vicinanza alla Chiesa Cosentina nella persona dell'Arcivescovo Mons. Salvatore Nunnari - si rivolge con paterna sollecitudine a tutti i fedeli dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova perché elevino una preghiera in suffragio del defunto Arcivescovo Giuseppe e siano di sostegno spirituale ai familiari di lui.
REAZIONI
Luigi Cantafora, vescovo di Lamezia Terme
Avendo ricevuto notizia della scomparsa di Monsignor Giuseppe Agostino, Arcivescovo Metropolita Emerito di Cosenza-Bisignano e già Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, esprimo la vicinanza mia e di tutta la Diocesi di Lamezia Terme alla Chiesa di Cosenza- Bisignano nella preghiera di suffragio e nella lode al Signore per il dono di un grande Pastore. Come Vescovo, Monsignor Agostino ha saputo attuare e tradurre il patrimonio del Concilio Vaticano II nelle Chiese che ha guidato, con passione e generosità. Personalmente porto con me il ricordo di un Padre che mi ha accompagnato durante gli anni del mio presbiterato e sostenuto con il consiglio nel mio ministero episcopale.
Assessore Giacomo Mancini: "Pastore vicino a tutti"
“La notizia della scomparsa di Monsignore Giuseppe Agostino mi addolora molto. Monsignor Agostino ha ricoperto molti e importanti ruoli nella Chiesa Italiana: è stato vice presidente della Conferenza episcopale italiana e presidente della Conferenza episcopale calabra. Ma a me sia consentito ricordarlo soprattutto come arcivescovo della diocesi di Cosenza - Bisignano. Fu pastore molto vicino non solo ai suoi fedeli, ma a tutti i diseredati, gli ammalati, i migranti e chiunque fosse in difficoltà. Ed è per questo che dai cosentini ricevette sempre grande amore. Ricordo il suo rapporto con il Sindaco di allora, Giacomo Mancini, con il quale, pur partendo da posizioni differenti, seppe costruire una collaborazione stretta e fattiva caratterizzata da battaglie a favore dei poveri e degli emarginati di Cosenza e insieme al quale fu protagonista di una stagione di rinascita della città. Un uomo del coraggio e della levatura morale di monsignore Giuseppe Agostino mancherà ai credenti e ai laici di Cosenza e della Calabria”.
Sindaco Cosenza Occhiuto: "Grande dolore"
"Mi unisco al cordoglio della Chiesa cosentina in questo momento di dolore. L'episcopato di monsignor Agostino fu anche caratterizzato dal conferimento della cittadinanza onoraria che l'allora Amministrazione comunale tributò, nel dicembre 2004, a questo pastore calabrese profondo conoscitore del tessuto sociale di tutto il nostro territorio ed in particolare di quello del capoluogo bruzio. A nome mio e della Giunta esprimo le più sentite condoglianze ai familiari con un pensiero particolare rivolto a suor Pierluigia Guidolin, delle suore della Divina Volontà, che lo ha accudito con devozione fino alla fine".
Oliverio: “Con la morte dell’arcivescovo, la Calabria perde uno dei suoi figli migliori!"
"Ho avuto modo di conoscere mons. Agostino, già da giovane impegnato nel laicato cattolico nel territorio crotonese. Il nostro rapporto si è consolidato durante la Sua lunga permanenza alla guida della Diocesi di Crotone-Santa Severina. In questa funzione pastorale, mons. Giuseppe Agostino, uomo di raffinata e vasta cultura, si è distinto nell'impegno a favore degli operai, nel momento di una drammatica de-industrializzazione della città pitagorica. Così come notevolissimo è stato il suo impegno contro i clan della 'ndrangheta nel crotonese e per affermare i valori civili e religiosi della legalità. Agostino è stato un vescovo amato in tutta Italia, anche per il suo ruolo di vicepresidente della CEI. Si è sempre distinto per il suo spirito aperto, attento alla Persona, sapendo sempre guardare avanti, cogliendo con anticipo i segni della prospettiva e del futuro. Sono sicuro che da oggi i Calabresi avranno un Santo in più in Paradiso".
Presidente Provincia di Crotone Stano Zurlo commenta scomparsa di mons. Giuseppe Agostino
"Una grave perdita per la comunità cattolica e non solo. Una figura che ha lasciato un segno importante nella società crotonese, calabrese, meridionale, nazionale. Una personalità forte della Chiesa italiana e della Cei per l'impegno, la determinazione, il coraggio della sua azione episcopale".
Sindaco di Crotone, Vallone
"Esprimo il cordoglio personale della Giunta, Consiglio Comunale, dell'Amministrazione Comunale e della comunità cittadina tutta per la scomparsa di Monsignor Giuseppe Agostino, già vescovo di Crotone. Per molti anni è stato guida spirituale della comunità cittadina, ha amato il "suo" popolo e dal suo popolo è stato amato con uguale sentimento. Ha avuto per tutti parole di conforto e di incoraggiamento ed è stato affianco soprattutto di quanti soffrono e degli ultimi".
Salvatore Luca della Confartigianato di Crotone
"Ci uniamo al cordoglio di tutti coloro i quali lo hanno conosciuto ed apprezzato nella sua vita terrena ed esprimiamo le più sincere condoglianze ai suoi familiari. Senza alcun dubbio una personalità importante non solo per noi che lo abbiamo conosciuto ma per tutta la Chiesa italiana".
Franco Corbelli, del Movimento Diritti Civili, esprime cordoglio
"Un grande e coraggioso Vescovo, un protagonista indiscusso e autorevole della Chiesa, che ho sempre apprezzato e anche difeso(quando è stato necessario, in alcune situazioni)".
Rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci
"A nome di tutto l'Ateneo partecipo, con animo commosso, al dolore che ha colpito la Chiesa della nostra regione, per la morte di Mons. Giuseppe Agostino, indimenticato presule della Diocesi di Cosenza-Bisignano. Un autorevole esponente del clero calabrese, che ha saputo - aggiunge - mettere in luce le sue straordinarie qualità umane e pastorali e il suo notevole valore intellettuale anche attraverso esperienze e responsabilità di rilievo nazionale, come la vice presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. La comunità calabrese certamente conserverà un ricordo positivo del suo operato".
Pacenza: “Monsignor Agostino, personalità forte e vicina alla gente”
"È ancora vivo negli abitanti di Crotone il ricordo del ruolo attivo svolto dall'arcivescovo Agostino nel momento di maggior difficoltà per questa città, allorquando le fabbriche spensero i loro motori a metà degli anni '90. Monsignor Agostino, personalità forte e vicina alla gente, ha saputo interpretare in maniera eccellente il ruolo di pastore per l'arcidiocesi e quello di punto di riferimento per la vita civile del territorio. Commuove il ricordo del vescovo vicino agli operai in difficoltà. Nel 1993, infatti, monsignor Agostino scese in corteo assieme ai lavoratori dell'Enichem che protestavano contro la chiusura delle fabbriche e li spinse a chiudersi in preghiera assieme a lui, evitando da parte loro azioni di più radicale intemperanza".
© RIPRODUZIONE RISERVATA