Al Festival di Sanremo studente calabrese presenta Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici vincitrici

tina-e-milo.00.28_4479f.jpg

Sanremo - I due vivacissimi ermellini, Mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, hanno fatto il loro debutto ieri sera sul palco del Festival di Sanremo. A presentarle, Federico Barra, uno dei ragazzi della scuola calabrese che hanno realizzato il progetto delle mascotte scelto tra oltre mille. A trionfare, infatti, il disegno degli ermellini proposti dall'Istituto Comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro. Il disegno ideato in Calabria è così stato trasformate nelle mascotte ufficiali.

La Mascotte dal manto chiaro si chiama Tina e rappresenterà i Giochi Olimpici Invernali del 2026. Milo, il fratello dal manto bruno, sarà invece il testimonial dei prossimi Giochi Paralimpici Invernali. I loro nomi sono i diminutivi di quelli delle due località protagoniste: Tina da Cortina, Milo da Milano. Attraverso la collaborazione tra il Comitato Organizzatore e il Ministero dell'Istruzione, sono stati coinvolti studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Un percorso nato da oltre 1600 idee presentate e dal successivo sviluppo sul piano professionale e del design della soluzione selezionata. L'anno scorso sempre sul palco dell'Ariston, Amadeus e Gianni Morandi avevano aperto il sondaggio per esprimere la preferenza tra i bucaneve ideati dai giovanissimi dell'Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (Milano) e gli ermellini proposti dall'Istituto Comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro. Nel video, come ha spiegato sul palco dell’Ariston Federico, ci sarà anche il fiore invernale. Nelle tappe di avvicinamento al 2026, Tina e Milo non saranno da soli: ad accompagnarli ci saranno infatti i loro compagni di avventura, i sei piccoli bucaneve "I Flo". I fiorellini, abbozzati in una prima fase dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Sabin, e sviluppati anch'essi professionalmente sul piano della grafica e del design, saranno i migliori amici di Tina e Milo nell'avventura verso Milano Cortina. Ad aver accompagnare Tina e Milo nel loro debutto ufficiale a Sanremo sono stati Federico Barra, in rappresentanza dell'Istituto Comprensivo di Taverna, e con lui in sala il Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò. Le Olimpiadi inizieranno il 6 febbraio 2026.

tina-e-milo-2024-02-08-alle-08.00.25_abe46.jpg

Mancuso: "Soddisfazione e orgoglio”

Il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso esprime "soddisfazione e orgoglio” per la presentazione sul prestigioso palco di Sanremo delle due mascotte ‘Tina’ e ‘Milo’.  “La Calabria, in particolare l’Istituto Comprensivo di Taverna in provincia di Catanzaro, grazie al progetto elaborato da giovani studenti sarà protagonista alle Olimpiadi invernali del 2026, con le immagini legate alle mascotte che faranno il giro del mondo". Aggiunge Mancuso: "Un plauso ai ragazzi dell’istituto di Taverna e un doppio apprezzamento per le parole espresse dal giovane Federico Barra dal palco di Sanremo. Descritto come ‘forte e agguerrito’ da Amadeus, Federico ha parlato dell’importanza di fare gioco di squadra, rappresentando uno dei valori principali dello sport. Allo stesso modo - ha concluso il presidente Mancuso - l'impegno di tutti noi deve tendere a fare della Calabria una regione capace di centrare traguardi ambiziosi con il prezioso gioco di squadra”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA