Ripartono le gite scolastiche, emozioni e gioia per gli studenti lametini dopo due anni di stop

studenti-gita-2022b3c-b4f4-2fbe03229d5e_a0351.jpg

Lamezia Terme – Tempo di gite scolastiche per gli studenti. Dopo due anni di stop, causa pandemia, con la fine dello stato di emergenza, sono tornati i tanto agognati e amati viaggi d'istruzione. Un nuovo passo verso la normalità. Già dopo Pasqua ma, in particolare in questi giorni, sul finire dell’anno scolastico, anche tanti studenti lametini, sono in partenza o sono già partiti. Con un po' di ansia, i giovani, emozionati, sono scesi dalle auto dei genitori, brevi saluti e poi via, con i loro trolley stracolmi e zaini in spalla a raggiungere gli altri compagni. Si parte. Ma, si ricorda, sui mezzi a lunga percorrenza come aerei, traghetti, treni, pullman, fino al 15 giugno permane l'obbligo di indossare la mascherina.

E se alcuni istituti scolastici hanno rimandato al prossimo anno i viaggi d’istruzione, altre scuole, invece, hanno voluto accontentare gli alunni e realizzare il loro sogno: partire in gita dopo due anni di stop causa Covid. In particolare, in alcune scuole primarie si è preferito restare in Calabria, con, nella stragrande maggioranza dei casi, esperienze di una sola giornata. Si è optato anche per visite nelle fattorie didattiche o brevi gite a livello locale nel rispetto delle attitudini sociali dei ragazzi. Viaggi particolarmente attesi, soprattutto per i maturandi, che vanno a coronare il percorso di studi. Sono diversi, inoltre, gli studenti che hanno scelto di non partire per via di timori dovuti alla circolazione del covid o per i brevi tempi di organizzazione.

stdenti-gita-2022b2fa5f45ab_35b98.jpg

La maggior parte degli istituti scolastici lametini, quindi, ha optato per gite brevi di due o tre giorni in Italia. Tra le mete più gettonate, la Sicilia con visite nelle sue principali città, Siracusa tra le preferite dove sono andati gli studenti del liceo scientifico Galilei. Viaggi d’istruzione a Roma, Napoli e in Sicilia per centinaia di alunni frequentanti il liceo Campanella. Hanno scelto mete all’estero, invece, il liceo Fiorentino, che ha organizzato una crociera che ha coinvolto una classe quinta. Altre quinte hanno fatto un’esperienza di quattro giorni al Centro Velico di Policoro. In programma, per altre classi, “Le Tragedie Greche” e Siracusa. Viaggio in Grecia, invece, per le quinte di un altro istituto lametino, il polo tecnologico Rambaldi.

Gli studenti del Valentino de Fazio, in particolare, nel periodo prepasquale sono stati interessati da un viaggio di istruzione a Barcellona che ha coinvolto tutti i ragazzi dell’istituto. Preside e docenti hanno così pensato di coniugare, con questa esperienza, i vari indirizzi della scuola dove si studia anche spagnolo oltre a francese e inglese. Un’esperienza importante di socializzazione, per i ragazzi, quella del viaggio d’istruzione, che resterà intatto nella loro memoria. Si tratta, ha affermato la dirigente scolastica Blandino: “di un’esperienza intensa perché dopo due anni fare un viaggio d’istruzione così impegnativo e lungo, per altro andando ad impattare con una realtà culturalmente simile alla nostra ma dal punto di vista della gestione della situazione pandemica differente rispetto all’Italia dove erano in vigore restrizioni inferiori, questo, è stato anche spunto di riflessione per i ragazzi”. Tra i momenti più belli del viaggio, rivela la dirigente scolastica, oltre ai tanti posti poi visitati, hanno sottolineato gli stessi studenti: la traversata con la nave. Visto che non vi era linea hanno dovuto lasciare lo smartphone: “è stato bello - ammettono - stare tutti insieme e parlare dal vivo”. Assieme a Barcellona, inoltre, è stato effettuato un viaggio di istruzione esclusivamente rivolto agli alunni del biennio dell’Ite De Fazio con meta l’Umbria. Il tutto, con le dovute precauzioni e nel rispetto delle norme per la tutela della salute dei ragazzi. Dirigenti e docenti hanno così cercato comunque di consentire ai ragazzi di partire in gita e riprendere un po’ di vita normale.

R. V.

partenza-gita6-59237dda0100_e2e44.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA