Lamezia Terme - Avrà luogo mercoledì 30 aprile dalle 19 presso il Best Western Hotel Class, di contrada Rotoli, la verticale dedicata all’Amarone della Valpolicella Bosan dell’azienda Gerardo Cesari, organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier in Calabria (calabria.bibenda.it). Nata come outsider in un territorio, la Valpolicella Classica, presto - fanno sapere in una nota di presentazione dell'evento - divenuto parte fondamentale della sua storia, l’azienda Cesari firma la prima annata di Amarone nel 1971. Si contraddistingue, immediatamente, per essere una delle prime esportate negli Stati Uniti. Particolarmente identitario è l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva Bosan, le cui uve, Corvina, Corvinone e Rondinella provengono da un singolo omonimo vigneto sito in Marano di Valpolicella. Un vero e proprio CRU su terreni calcarei e vulcanici che rappresenta, attraverso l’interpretazione che ne deriva, l’idea stilistica di eleganza dell’Amarone secondo Cesari, fin dalla prima annata, risalente al 1997. Tre anni di affinamento in barrique ed uno minimo in bottiglia contribuiscono a rendere l’Amarone Bosan Riserva complesso, raffinato ma anche longevo, come testimoniano le oltre 10.000 bottiglie della collezione racchiusa nel Caveau Bosan di Fumane".
“Nel contesto di una verticale storica dedicata all’Amarone della Valpolicella, uno dei vini più importanti del panorama enoico nazionale, metteremo a confronto sei annate 2000 - 2003 - 2004 - 2007 - 2011 – 2015 dell’Amarone Bosan di Gerardo Cesari, raccontate da due relatori d’eccezione: l’enologo dell’azienda veneta Michele Gamba ed il Docente della Fondazione Italiana Sommelier Raffaele Fischetti (già Presidente della Fondazione in Trentino A.A.)” riferisce il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier in Calabria Domenico Pate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA