Lamezia, Fabio Aiello nuovo Referente regionale dell'associazione "Antichi Mulini Storici"

mulino-fate-2025-02-19-alle-09.42.54_fad2c.jpg

Lamezia Terme - È stato insignito dell'incarico di Referente per la Regione Calabria dell'associazione Antichi Mulini Storici l'ingegner Fabio Aiello, lametino trapiantato in Svizzera ma fortemente impegnato da anni nella riqualificazione e valorizzazione del nostro territorio. Una scommessa vinta attraverso il restauro conservativo dell'Antico Mulino delle Fate, storica costruzione ubicata nel bosco retrostante il Castello Normanno Svevo di Nicastro, ammantata di leggende e miti da riscoprire, particolarmente quello della Fata Gelsomina. Il consiglio direttivo AIAMS e il presidente Nazionale Ing. Gabriele Setti hanno riconosciuto il gran lavoro svolto sul campo dall'ingegnere Fabio Aiello per l'impegno disinteressato nella tutela e la valorizzazione del patrimonio nazionale riguardante i Mulini Storici Italiani. Infatti già da diversi anni con passione e amore disinteressato l'ingegnere si è messo a disposizione di diversi proprietari e appassionati di mulini storici per affiancarli in interventi di recupero e messa in funzione.

Ancora tanto da dire sulle straordinarie attività "Macinare Cultura" organizzate in tutti questi anni, che contribuiscono a mantenereo viva la memoria per questa regione del sud Italia, e anche le visite guidate molto partecipate ed apprezzate che vedono la partecipazione di migliai di visitatori in questi luoghi che hanno rischiato di scomparire dalla memoria di tutti. Ricordiamo che l'Antico Mulino delle Fate, già vincitore del Premio Unesco "La Fabbrica del Paesaggio" è oggi un esempio di architettura ecosostenibile, sia dal punto di vista dell'approviggionamento energetico, sia della produttività. Ma soprattutto è un esempio di come si possa dal nulla rianimare un pezzo di storia e di cultura del territorio. 

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA