Temporali e mareggiate nel Lametino, strade allagate e disagi alla circolazione in alcune zone della città

maltepo-2025-02-02-alle-12.49.52_b5d89.jpg

Lamezia Terme – Strade allagate, tombini saltati e disagi alla circolazione, questa mattina, in diverse zone della città. Sale da gialla ad arancione l'allerta meteo nella Calabria centrale e meridionale "per venti da forti a burrasca di scirocco con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Dalla notte si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse". Prevista allerta gialla su tutta la regione per la giornata di lunedì 3 febbraio.

Diverse le segnalazioni di allagamenti che hanno richiesto, in alcuni casi, anche l’intervento dei Vigili del Fuoco. In particolare, interventi in corso su Lamezia e Maida. In città, giungono segnalazioni di lievi disagi alla circolazione in via Salvatore Raffaele all'incrocio con via G. Murat dove la strada risulta allagata. Massima prudenza anche sulla 280 nel tratto tra Marcellinara e Maida dove gli automobilisti segnalano disagi a causa delle forti piogge. Si registrano, in queste ore, infatti, quantitativi di pioggia abbondanti. Maltempo che sta colpendo particolarmente la provincia di Catanzaro dalla zona del Reventino alla fascia Ionica Catanzarese. La situazione - secondo quanto si apprende - è comunque sotto controllo da parte degli enti preposti. Nessun disagio nel resto della regione dove la situazione è tranquilla e i Vigili del fuoco sono intervenuti solo per la messa in sicurezza di rami e alberi pericolanti nel Vibonese, in particolare nel comune di Dinami.

Auto_ab23b.jpgAuto bloccata dall'acqua alta al parco Impastato

Situazione critica a San Pietro a Maida

Il sindaco di San Pietro a Maida, Domencio Giampà, comune già colpito dal maltempo dei mesi scorsi che ancora porta i segni dei danni causati alla viabilità con interventi ancora in corso, sui canali social comunica che "è pervenuta comunicazione di superamento soglie livello 3, quindi raccomandiamo prudenza, attenzione e di spostarvi solo per necessità. In stretto contatto con la Protezione Civile e la Prefettura stiamo monitorando le zone già danneggiate dall’alluvione di ottobre, soprattutto il torrente Cottola. Per ora, ad eccezione di alcuni disagi, non si registrano particolari danni. Ringrazio, chi come sempre si fa trovare pronto in queste occasioni e non si risparmia mai. Auspico, che si intervenga presto sulle strade provinciali ancora chiuse e messe davvero a dura prova dal maltempo. La mia solidarietà a chi vive e opera nei pressi del torrente Cottola, non possono diventare figli di nessuno. Speriamo che le prossime precipitazioni siano meno intense, perché basta davvero poco e ritorna la paura".

pioggia-2025-02-02-alle-14.21.46_7be95.jpg

san-pietro-a-maida-2025-02-02-alle-14.21.30_f1b0a.jpg

san-pietro-a-maida-2025-02-02-alle-14.21.55_6ae65.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA