Catanzaro - Un viaggio di studio a Bruxelles, che avrà luogo dal 9 all’11 aprile 2024, per gli studenti degli istituti scolastici calabresi che si sono destini in ambito nazionale e internazionale. I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e la vicepresidente con delega all’istruzione, Giusi Princi. Presenti anche la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti e i dirigenti generali dei dipartimenti regionali coinvolti: Maria Francesca Gatto, istruzione, Maurizio Nicolai, programmazione, il direttore Uoa progetti strategici, Francesco Venneri, e la dirigente del settore politiche giovanili, Anna Perani.
Il viaggio formativo, predisposto dalla Camera di Commercio Belga, è offerto dalla Regione Calabria a 66 studenti, selezionati sulla base della media scolastica e sul livello di certificazione linguistica in inglese, e a 5 docenti scelti per il livello di certificazione linguistica e per la partecipazione a progetti Erasmus e a esperienze formative all’estero. "I giovani italiani si sentono europei - ha dichiarato il presidente Roberto Occhiuto a margine dell'iniziativa. "L'Europa - ha aggiunto - dovrebbe essere più brava a fare provvedimenti che rafforzano il senso di cittadinanza da parte di tutti. Sono molto contento che i giovani calabresi possano sentirsi ancora più europei facendo questa esperienza di approfondimento di studio a Bruxelles. Si tratta di giovani eccellenti ai quali avevamo promesso che avremmo dato la possibilità di confrontarsi con le istituzioni europee. Rappresentano il futuro di questa bellissima regione". Secondo la vice di Occhiuto con delega al ramo, Giusi Princi si è trattato di "una iniziativa che abbiamo fortemente voluto con il presidente Occhiuto - istituzionalizzando la giornata delle eccellenze scolastiche per premiare il merito - per riconoscere l'impegno profuso da tanti studenti calabresi che si sono distinti in ambito nazionale e internazionale". "Insieme ai dipartimenti Istruzione e Programmazione unitaria, abbiamo organizzato questo importantissimo viaggio formativo a Bruxelles di tre giorni - ha spiegato l'assessore - che renderà protagonisti i nostri giovani in un percorso di Cittadinanza attiva all'interno del Parlamento europeo. Attraverso workshop e project-work i ragazzi diventeranno consapevoli diventeranno consapevoli delle opportunità delle politiche europee per i giovani e del riverbero nel loro territorio e ne garantiremo quella formazione che sarà il presupposto per la crescita della Calabria. La nostra regione sta lavorando molto sul presente e sul futuro dei nostri ragazzi. Siamo ad esempio, l'unica regione che a livello universitario finanzieremo totalmente tanto i master quanto le borse di studio. Lavoriamo affinché quelli che studiano in Calabria restino in Calabria e quelli che negli anni sono andati via possano rientrate. Sono 66 in totale coloro che staccheranno un biglietto per il Belgio: il primo gruppo è formato da 50 studenti e 5 docenti, il secondo gruppo è composto da 16 ragazzi e 3 docenti. Requisito di accesso conoscenza e certificazione inglese oltre alla media scolastica. Siamo convinti che sia fondamentale e per questo stiamo promuovendo dei corsi specifici gratuiti all'interno delle istituzioni scolastiche perché sappiano padroneggiare sempre di più questa lingua che diventi un passaporto sia in Calabria che nel mondo". Per ciò che concerne le scuole lametine, gli studenti che partiranno saranno 5: 4 del liceo scientifico "Galilei" e 1 del liceo classico "Tommaso Campanella".
Bruno Mirante
© RIPRODUZIONE RISERVATA