Reggio Calabria - "Al mare dobbiamo tanto. È importante questo messaggio che parte dalle scuole, parte dai giovani, anche perché questo legame fra mare e terra significa un messaggio di un legame fra scoperta e identità, fra storia e futuro". Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a Reggio Calabria a margine della Festa Nazionale del Mare e della Cultura Marinara. Valditara ha aggiunto parlando con i giornalisti prima del suo intervento che "è importante salvaguardare quella che è una ricchezza per l'umanità". Facendo riferimento al concorso collegato alla Giornata, il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha rivelato che i temi dei ragazzi sono stati tutti particolarmente centrati. "Hanno ben compreso - ha detto - lo spirito di questa giornata che ho fortemente voluto si svolgesse proprio qui a Reggio per dare un segnale di quanto la Calabria stia diventando sempre più centrale nella nostra nazione. E' un messaggio sull'importanza di questo mare - ha detto ancora - ed è qui che è nata la civiltà dell'occidente. Ma è un messaggio anche più per ricordare quello che il mare ha rappresentato nella storia dell'Italia".
Dal palco dell’Arena dello Stretto, il Vicesindaco Paolo Brunetti ha portato i saluti della Città e dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà ringraziando il ministro Valditara per "aver scelto Reggio Calabria quale palcoscenico di un evento che non poteva offrire uno scenario migliore". "Reggio – ha detto il vicesindaco - è una città di mare con 30 chilometri di coste che, nel corso degli anni, hanno subito torti e violenze che noi, con grande sacrificio, stiamo cercando di restituire alla comunità".
"Un esempio lampante – ha ricordato - è proprio l’Area dello Stretto, fino alla fine degli anni ’90 attraversata dalla linea ferrata quasi ad infrangere il rapporto naturale tra città ed il suo mare. Oggi, il lungomare “Italo Falcomatà”, è il più bel chilometro d’Italia, sicuramente fra i più suggestivi della nostra nazione, intorno al quale l'amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi straordinari che stravolgeranno in positivo quello che è un autentico Paradiso in terra. In questa giornata di festa – ha concluso il vicesindaco – il mio pensiero ed il mio più grande ringraziamento va anche a tutti gli insegnanti delle nostre scuole che svolgono un ruolo determinante nella nostra società. Il benvenuto va a loro, ai ragazzi ed alle ragazze provenienti da tutto il Paese sperando, anche in futuro, torneranno a conoscere e scoprire le bellezze e le peculiarità della nostra terra".
© RIPRODUZIONE RISERVATA