Tasso di occupazione femminile, al Sud lavora poco più di una donna su tre

giovani-imprense_232c6_5df76_54dd8_6e7f9.jpg

Roma - Il tasso di occupazione femminile nel IV trimestre del 2023 tocca il 53,4%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche con 1,4 punti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo rileva l'Istat sottolineando che ci sono elevate differenze a livello territoriale. Al Nord il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è al 62,9%, al Centro è al 59,4% mentre al Sud è al 37,2%. Il tasso di occupazione complessivo nel quarto trimestre è al 62,1% (70,8% per gli uomini, 53,4% per le donne). Il tasso di disoccupazione delle donne tra i 15 e i 74 anni è al 5,5% al Nord, al 7,5% al Centro e al 16% al Sud. Il tasso di disoccupazione complessivo nel quarto trimestre in Italia è al 7,5% (6,7% per gli uomini, 8,7% per le femmine) con un calo di 0,4 punti sullo stesso periodo del 2022.

Nel dettaglio: Bolzano è la prima provincia italiana per tasso di occupazione nel complesso (al 74,4% tra i 15 e i 64 anni) mentre Caltanissetta è l'ultima con appena il 37,7%. E' quanto emerge sulle tabelle Istat sul mercato del lavoro riferite al 2023 secondo le quali la provincia con il tasso di occupazione femminile più alto è però Bologna con il 69,4% (è al 69,3% a Bolzano), con oltre 46 punti in più rispetto all'ultima in classifica che è Caltanissetta con il 23,1%. In pratica nella provincia siciliana risulta occupata meno di una donna su quattro. Tra le province con il tasso di occupazione più basso c'è Napoli con il 41,6% complessivo e il 28,4% delle donne che fa meglio di Crotone (40,3% nel complesso, 25,5% per le donne) e Reggio Calabria (41,3% ma 30,2% per le donne). Tra le provincie con i tassi di occupazione più alti c'è Bologna (con il 73,4%) ma anche Verona e Padova con il 71,9% mentre Milano si ferma al 71,2%. Roma ha un tasso di occupazione del 65,3% comunque superiore al dato nazionale del 61,5% mentre per le donne è al 58% a fronte di una media nazionale per le donne del 52,5%. Per gli uomini la media nazionale del tasso di occupazione è al 70,4% con ampie oscillazioni (ma minori di quelli delle donne) tra il 52,6% di Caltanissetta e l'80,5% di Parma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA