Platania – Partiranno a breve i progetti di alternanza scuola-lavoro presso il comune di Platania. Sono tre gli istituti di Lamezia Terme che hanno aderito si tratta del Liceo Scientifico “Galilei”, del Liceo Classico-Artistico “Fiorentino” e del Polo Tecnologico “Rambaldi”. Un progetto questo che mira a valorizzare e far conoscere il territorio platanese e le sue eccellenze e allo stesso tempo a formare giovani in grado di riconoscere e raccontare gli unicum dei nostri territori.
Nella giornata di oggi si è tenuto un incontro tra dirigenti scolastici e referenti del progetto che accompagnati dal sindaco di Platania Davide Esposito hanno visitato i luoghi dove i ragazzi svolgeranno i vari progetti di alternanza scuola-lavoro. Una proposta progettuale, supportata dal dottor Raffaele Perri, con la collaborazione del Gruppo Micologico di Platania, della Pro-Loco Platania, dell’Associazione Felice Mastroianni. Gli studenti si recheranno a Platania per portare a termine il PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento), previsto dal MIUR presso il Museo di Micologia e di Scienze Naturali “Valentino De Fazio” (che consta del museo di Micologia e il Museo del Medico Condotto), il Parco Letterario “Felice Mastroianni”, il percorso naturalistico della Cascata Della Tiglia.
Il Sindaco di Platania avvocato Davide Esposito ha precisato “Il dottor Raffaele Perri mi ha proposto questo progetto da proporre poi alle scuole. Noi l’abbiamo vista come una grossa opportunità per il nostro comune perché così abbiamo l’occasione di mettere in evidenza ciò che abbiamo di positivo nel nostro territorio e nel nostro paese. Durante queste ore di formazione i ragazzi saranno accompagnati dagli esperti di micologia per quanto riguarda il museo, per quanto riguarda il parco letterario ci saranno i rappresentanti dell’Associazione Felice Mastroianni nonché della Pro-Loco Platania e poi ci sarà per quanto riguarda le cascate della Tiglia l’avvocato Francesco Bevilacqua. Ringrazio ovviamente le associazioni che hanno dato la loro disponibilità a partecipare ed ad organizzare questi progetti e la consigliera Paola Mercuri referente del progetto”.
Presente la dirigente del liceo Scientifico Teresa Goffredo che ha precisato “Abbiamo sposato molto volentieri questa iniziativa e voglio ringraziare il dottore Perri che è stato il nostro trait d'union affinché questo percorso di Pcto si sposasse con questo territorio così bello e a portata di mano. All’interno del nostro progetto di Pcto c’era questo percorso naturalistico e abbiamo di comune accordo realizzato e programmato questo percorso grazie al tutor interno la referente professoressa Torcasio. Partiremo a breve e stiamo già organizzando sia le ore in presenza che le ore qui nel territorio di Platania. Ritengo brillante l’idea di far conoscere ai nostri ragazzi queste realtà come il museo micologico. È anche un momento oltre che di orientamento a future professioni anche di formazione che amplierà il loro percorso formativo. Lo abbiamo destinato alle quarte perché il percorso naturalistico è previsto per le quarte e quindi a breve inizieremo questa avventura”.
Dello stesso avviso il Dirigente del Liceo Classico – Artistico “Fiorentino” Nicolantonio Cutuli: “Ringrazio il sindaco a nome del liceo classico artistico Fiorentino. Questo progetto ci permette di affiancare bene i percorsi di Pcto con quelle che sono le offerte formative della nostra scuola ad esempio gli ambiti storico-filosofico-letterari si sposano perfettamente con il parco letterario Felice Mastroianni, oppure il museo del medico condotto con il nostro indirizzo bio medico. Vi ringrazio per l’invito e per questa collaborazione che sarà sicuramente proficua”.
A rappresentanza della Dirigente del Polo Tecnologico “Rambaldi” Anna Primavera il professor Pino Lascala “Vi ringraziamo per averci coinvolto in queta bellissima iniziativa, noi con il comune di Platania già in passato avevamo lavorato sempre nell’ambito dei Pcto con gli uffici tecnici, questa la ritengo però un’evoluzione molto interessante e apprezzabile che sicuramente riscuoterà l’interesse anche dei nostri ragazzi perché tanti sono gli indirizzi che possono coprire le diverse anime di questa iniziativa dall’ambito medico-sanitario fino all’ambiente e territorio”.
A.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA