Roma - Sono oltre cento i comuni calabresi ammessi al finanziamento nell’ambito “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per gli Enti ammessi al finanziamento che si trovano in una posizione più alta nella graduatoria nazionale il finanziamento è stato già erogato. Quelli, invece, che si sono collocati più in basso dovranno aspettare ancora un po’ per vedere effettivamente concretizzato l’arrivo delle risorse. Buon piazzamento per il comune dell’hinterland lametino di Platania (finanziamento di 700mila euro), 136esimo posto su 2.638 progetti presentati, di cui 1.179 ammessi a finanziamento. In elenco alla 620esima posizione si trova anche un altro comune lametino, San Pietro a Maida, poi Feroleto Antico, Soveria Mannelli e Marcellinara. Pubblicata, quindi, la graduatoria degli Enti ammessi che è elaborata in base a quanto disposto dall’articolo 7, comma 4 del Bando e al punteggio di ciascuna domanda di partecipazione; l’elenco degli Enti esclusi è, invece, ordinato in ordine alfabetico.
Si posizionano in alto alla graduatoria i comuni, oltre a Platania, i comuni del Cosentino di Alessandria del Carretto, San Giorgio Albanese (3.500.000 euro), Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili (700.000). Per la provincia di Reggio Calabria rientrano nei primi posti Calanna, Campo Calabro (2.079.000), Roghudi (2.023.182), Brancaleone (619.979) Molochio (1.400.000), San Ferdinando (1.400.000) e Bova (700mila euro). San Nicola dell’Alto e Umbriatico (700mila euro) in provincia di Crotone.
Bando piccoli comuni - Amessi ed Esclusi
Nell’elenco degli ammessi anche i comuni di Cleto, Civica, Scandale, Rocca Imperiale, Mandatoriccio per 700mila - Gasperina 2.735.515,28 - Petrizzi 1.400.000 - Nardodipace 700mila - Santa Maria del Cedro 700mila - Laino Castello 698.000 - Bocchigliero 700mila - Magisano 602.698,19 - Panettieri 1.400.000 - Spezzano della Sila 700.000 - Carpanzano 700.000 - Cessaniti 698.000 - Cropani 700.000 - Canna 700.000 - Altilia 700.000 - Cortale 700mila - Sersale 699.204,53 - Africo 694.247,29 - Parenti 695.902,28, - Carolei 672.568,00 - Cerenzia 700.000 - Papasidero 700.000 - San Gregorio d'Ippona 700.000 - Rombiolo 659.408,88 - Platì 700.000 - Marano Principato 698.000 - Spilinga 700.000 - Crucoli 687.540,47 - Roccabernarda 700.000 - Amendolara 700.000 - Santo Stefano di Rogliano 700.000 - Caccuri 700.000 - Palizzi 700.000 - Marano Marchesato 700.000 - Marzi 700.000 - Cerzeto 700.000 - Vazzano 681.381 - Soriano Calabro 695.054 - Maierà 3.500.000 - Montegiordano 700.000,00 - Caraffa di Catanzaro 693.193,87 - Zumpano 700.000 - Gerocarne 698.000,00 - Torre di Ruggiero 700.000 - San Benedetto Ullano 700.000 - Oriolo 700.000 - Sorianello 700.000 - Bonifati 700.000 - Melissa 700.000- Stilo 700.000 -Aieta 700.000 -Belmonte Calabro 700.000,00 -Altomonte 700.000 -Rose 700.000 - Cellara 700.000 - San Pietro a Maida 670.360,99 - Frascineto 700.000 - San Vincenzo La Costa 700.000 - Feroleto Antico 640.000 - Filogaso 700.000 - Lago 498.719,00 - Pietrapaola 700mila - Dasà 675.000,00 - Cenadi 700.000 - Sorbo San Basile 700.000 - Bianco 677.984 - San Calogero 699.437,95 - Soveria Mannelli 600.000 - Sant'Onofrio 700.000 - Scigliano 690.000 - Simeri Crichi 700.000 - Carfizzi 700mila - Delianuova 700mila - Paludi 700mila - Serrata 700mila - Cropalati 700mila - San Basile 700mila - Amato 699.886,12 - Marcellinara 700mila - San Vito sullo Ionio 700mila - Castiglione Cosentino 700mila - Arena 700mila.
Le istanze, informano "valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni. I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1.179, poco meno del 45 per cento delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842.324.756,70); i progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171.779.202), sono in totale 144". La graduatoria - fanno sapere - rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA