Roma - Sono 100 gli oli finalisti dell'Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane indetto dall'Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio di qualita' nazionale.
Il concorso quest'anno ha coinvolto complessivamente 17 regioni italiane. Selezionati tra 237 etichette in gara, gli oli arrivano nello specifico da Abruzzo (8), Basilicata (2), Calabria (8), Campania (4), Emilia Romagna (1), Lazio (13), Liguria (4), Lombardia (5), Marche (4), Molise (3), Puglia (9), Sardegna (9), Sicilia (8), Toscana (8), Trentino (2), Umbria (10) e Veneto (2).
Tutti, si contenderanno i premi dell'edizione 2018 che saranno assegnati sabato 7 aprile a Perugia, nel corso della cerimonia finale presso l'aula magna dell'Università per Stranieri. Saranno premiati i prodotti che avranno raggiunto i primi due posti nelle graduatorie finali delle due categorie in gara (Dop/Igp e Extravergine), per le tipologie fruttato leggero, medio e intenso.
Accanto agli "Oscar" dell'olio italiano, spazio inoltre ai 4 premi speciali previsti dal concorso: Amphora Olearia, per la migliore confezione; Lekythos, alla personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell'olio di qualità italiana in Italia e all'estero; Menzione Speciale Olio Extravergine Biologico, al prodotto, certificato biologico a norma di legge, che ottiene il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti; Premio "Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole", riservato alle aziende finaliste avviate nell'ultimo quinquennio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA