Musei autonomi salgono a 60, nell'elenco anche quello di Reggio e i parchi archeologici di Sibari e Crotone

parco-sibari_42869_f4d65.jpg

Roma - Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare uno schema di Dpcm che realizza un primo e importante intervento di riorganizzazione dei musei statali italiani: sale da 44 a 60 il numero dei musei, parchi archeologici e altri siti culturali statali dotati di autonomia speciale. In particolare, saranno tre i nuovi istituti di livello dirigenziale generale: i Musei Reali di Torino, il Museo archeologico nazionale di Napoli e la Galleria dell'Accademia-Musei del Bargello di Firenze. Inoltre, nascono 17 nuovi istituti di livello dirigenziale non generale. Lo rende noto il ministero della Cultura.

La proposta di riforma - spiega il Mic - ha ottenuto nelle scorse settimane parere favorevole da parte del Consiglio Superiore Beni culturali e paesaggistici. La bozza preliminare dello schema di decreto sarà inviata al Consiglio di Stato per il parere prima dell'approvazione definitiva in Consiglio dei ministri. Questo l'elenco completo dei 60 istituti autonomi: a) di livello dirigenziale generale (prima fascia): 1) Musei reali di Torino; 2) Pinacoteca di Brera; 3) Gallerie dell'Accademia di Venezia; 4) Gallerie degli Uffizi; 5) Galleria dell'Accademia di Firenze e i Musei del Bargello; 6) Parco archeologico del Colosseo; 7) Museo nazionale romano; 8) Galleria Borghese; 9) Vittoriano e Palazzo Venezia; 10) Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea; 11) Museo archeologico nazionale di Napoli; 12) Museo e il Real bosco di Capodimonte; 13) Parco archeologico di Pompei; 14) Reggia di Caserta; b) di livello dirigenziale non generale (seconda fascia): 1) Residenze reali sabaude; 2) Musei nazionali di Genova; 3) Palazzo Ducale di Mantova; 4) Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna; 5) Museo storico e Parco del Castello di Miramare; 6) Museo nazionale dell'Arte digitale; 7) Complesso monumentale della Pilotta; 8) Gallerie Estensi; 9) Musei nazionali di Ferrara; 10) Musei nazionali di Ravenna; 11) Pinacoteca nazionale di Bologna; 12) Museo archeologico nazionale di Firenze; 13) Ville e le residenze monumentali fiorentine; 14) Pinacoteca nazionale di Siena; 15) Musei nazionali di Pisa; 16) Musei nazionali di Lucca; 17) Parchi archeologici della Maremma; 18) Galleria nazionale dell'Umbria; 19) Galleria nazionale delle Marche; 20) Pantheon e Castel Sant'Angelo; 21) Gallerie nazionali d'arte antica; 22) Museo etrusco di Villa Giulia; 23) Museo delle Civiltà; 24) Parco archeologico dell'Appia antica; 25) Parco archeologico di Ostia antica; 26) Villa Adriana e Villa d'Este; 27) Musei e i parchi archeologici di Praeneste e Gabii; 28) Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia; 29) Ville monumentali della Tuscia; 30) Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila; 31) Museo archeologico nazionale d'Abruzzo di Chieti; 32) Parco archeologico di Sepino e il Museo Sannitico di Campobasso; 33) Palazzo Reale di Napoli; 34) Biblioteca e il Complesso monumentale dei Girolamini; 35) Musei nazionali del Vomero; 36) Musei e i parchi archeologici di Capri; 37) Parco archeologico di Ercolano; 38) Parco archeologico dei Campi Flegrei; 39) Parchi archeologici di Paestum e Velia; 40) Castello Svevo di Bari; 41) Museo archeologico nazionale di Taranto; 42) Musei nazionali di Matera; 43) Musei e i parchi archeologici di Melfi e Venosa; 44) Parchi archeologici di Sibari e Crotone; 45) Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria; 46) Museo Archeologico nazionale di Cagliari. Di seguito l'elenco dei nuovi istituti autonomi di livello dirigenziale non generale: 1.Residenze reali sabaude; 2. Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna; 3. Musei nazionali di Ferrara; 4. Musei nazionali di Ravenna; 5. Museo archeologico nazionale di Firenze; 6. Ville e residenze monumentali fiorentine; 7. Musei nazionali di Pisa; 8. Musei nazionali di Lucca; 9. Parchi archeologici della Maremma; 10. Pantheon e Castel Sant'Angelo; 11. Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii; 12. Ville monumentali della Tuscia; 13. Museo archeologico nazionale d'Abruzzo di Chieti; 14. Musei nazionali del Vomero; 15. Musei e parchi archeologici di Capri; 16. Castello Svevo di Bari; 17. Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa . Infine, la Biblioteca e Comlesso monumentale dei Girolamini, già dotato di autonomia speciale, passa dalla competenza della Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore a quella della Direzione generale Musei. Il totale dei 60 nuovi musei autonomi deriva dall'introduzione di 17 nuovi istituti che si aggiungono a 44 esistenti (che "scendono" a 43 per effetto dell'accorpamento dell'Accademia di Firenze e dei Musei del Bargello, "promossi" in prima fascia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA