Lamezia Terme - “Il mondo sull’orlo del baratro. Conflitti militari e crisi economiche e sociali: chi vuole la pace e chi soffia sul fuoco”. Da Donetsk a Lugansk e Kherson in collegamento con Lamezia Terme per affermare che “l'autodeterminazione dei popoli è un diritto fondamentale, che la volontà' popolare deve essere rispettata, che la verità deve essere patrimonio di tutti e che prima di giudicare bisogna sapere e conoscere”. È quanto sostenuto durante un incontro organizzato da Cantiere Laboratorio in città.
“Le voci delle autorità del Donbass - evidenziano in una nota gli organizzatori - hanno spiegato le ragioni della loro scelta di aderire alla Federazione Russa durante l'incontro del 5 novembre presso il Centro Congressi "Prunia", a Lamezia Terme, organizzato da Cantiere Laboratorio. Di fronte ad un numeroso pubblico, che ha riempito la sala ed ha partecipato con interesse, Vittorio Gigliotti, presidente del sodalizio organizzatore, ha dato voce a chi in Occidente non ha voce. La testimonianza degli osservatori internazionali al Referendum in Donbass e presenti, l’avv. Marco Patta e il noto industriale del Veneto Nicola Marzano, confermano le verità dette dai massimi rappresentanti di quella Regione.
Va ancora oltre la testimonianza dell'Ambasciatore a.d. della Repubblica di Abkhazia per l'Italia Vito Grittani che ha partecipato come osservatore ed organizzatore del viaggio. Le sue sono parole di pace, di confronto, di Diplomatico responsabile che chiede lo stop all'invio di armi all'Ucraina e al Governo Italiano di essere mediatore affinché cessi il conflitto. In fondo, questa è l’opinione della maggioranza del popolo italiano”. Perché, dice Vittorio Gigliotti: "i popoli vogliono la pace, mentre per motivi geopolitici economici e commerciali le lobby mondialiste, calpestando i diritti e la sovranità dei popoli, vogliono la guerra".
La seconda parte dell'incontro è stata dedicata, alla nascita dell’Ass. Camera di Commercio I.A.C.R.A.I. (Italia - Abkhazia - Congo R.D.- Russia - Africa - India) con la Sede Internazionale a Lamezia Terme, e che sarà guidata da Vittorio Gigliotti. Progetto che, sottolineano: “portato avanti e realizzato grazie all'impegno di Grittani ed alla stretta collaborazione con Gigliotti, attraverso relazioni con il mondo estero, sarà un importante veicolo di crescita economica, commerciale e culturale della Calabria. Presenti all'incontro la delegazione dell'Etiopia costituita dall'esponente politico Wondwosen Bekele e dalla Rappresentante del Governo Dott.ssa Senait Mario che è stata nominata corrispondente della I.A.C.R.A.I. di Lamezia Terme per il suo Paese e con la quale sono già in cantiere dei progetti. Dopo l'incontro i presenti si sono spostati in via Crati a Lamezia Terme alla cerimonia di inaugurazione della sede dell’Ass. Camera di Commercio e di Cantiere Laboratorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA