Lamezia, continua l’opera missionaria di Padre Paolino: l’associazione traccia nuova rotta

PADRE-MANSUETO-A-LAMEZIA_687fd.jpg

Lamezia Terme – “Nel ricordo di Padre Paolino Tomaino, il religioso lametino che ha vissuto in Uganda per sessant’anni, deceduto pochi mesi fa, l’attività di supporto alle missioni continua senza interruzioni”. A ricordarlo è l’Associazione “Amici di Padre Paolino” che tramite il Presidente Francesco Talarico traccia la nuova rotta che è quella di “tenere in vita i villaggi, e soprattutto le scuole africane attraverso le quali a migliaia di ragazzi viene garantito di studiare, avere un pasto caldo, un posto sicuro dove dormire”.

A proseguire l’opera è padre Mansueto Barbetta, missionario italiano che ha collaborato con Padre Paolino da oltre un decennio: di lui conosce tutti progetti e lavorerà con lo stesso instancabile impegno per realizzarli. Ieri, 27 giugno, il gruppo direttivo dell’Associazione ha accolto Padre Mansueto al suo arrivo a Lamezia Terme, promettendo di mettere in campo iniziative di ogni genere per proseguire nel dare supporto vero al popolo ugandese. “Il sodalizio esistente tra noi e l’Uganda non verrà meno, come abbiamo promesso a Padre Paolino, perché i bambini contano sul nostro aiuto e non possiamo deluderli” afferma Talarico. E prosegue sostenendo che il futuro di una parte dell’Africa passa attraverso la concretezza del nostro impegno. Si proseguirà dunque completando le scuole che Padre Paolino aveva costruito grazie ai proventi della lotteria organizzata nel 2022. “Con il ricavato della nuova lotteria la cui vendita dei biglietti inizierà tra qualche settimana- prosegue il vice presidente Donatella Villella – acquisteremo gli arredi scolastici mancanti e gli attrezzi necessari per i laboratori scientifici e tecnici”.

Padre Mansueto, commosso per essere per la prima volta nella terra di Padre Paolino, si fermerà a S.Pietro Apostolo, paese natio del fondatore delle missioni, per poi tornare in Africa e continuare ad essere braccio operativo di una azione di solidarietà straordinaria che non deve venire meno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA