Emergenza-urgenza, la Regione acquista 60 nuove ambulanze: dal 5 dicembre attivo il numero unico

nuove-ambulanze-regione-dbbeba2aed18_1a579.jpg

Catanzaro - "Sono molto contento perché stiamo facendo un lavoro molto intenso per riorganizzare il sistema dell'emergenze-urgenza in Calabria. Abbiamo cominciato l'anno scorso ma molte delle attività che svolgiamo non solo visibili. Quella che presentiamo oggi invece lo è, e abbiamo deciso di mostrare le 60 ambulanze che sono arrivate ieri e che serviranno a rinnovare il parco dei mezzi di soccorso della nostra regione. Saranno destinate alle postazioni di emergenza di tutte e cinque le province. A questi 60 nuovi mezzi si aggiungeranno altre 30 ambulanze che arriveranno entro fine dicembre e 40 automediche". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Roberto Occhiuto che ha incontrato i giornalisti nel piazzale San Francesco di Paola della Cittadella dove sono state allocate le 60 nuove ambulanze acquistate dalla Regione Calabria per implementare il parco mezzi del servizio di emergenza-urgenza.

"Sono molto soddisfatto - ha proseguito Occhiuto - del lavoro fatto dal direttore generale dell'azienda sanitaria provinciale di Cosenza, il dottor Antonello Graziano che ha realizzato sul modello di "Azienda zero" quello che avevamo in mente. Azienda zero non era ancora nella condizione di avere uffici amministrativi e personale per questa ragione ha incaricato l'Asp di Cosenza difarlo e il direttore generale Graziano con i suoi collaboratori lo ha fatto in tempi brevissimi. Vorrei segnalare - ha aggiunto Occhiuto - che queste ambulanze, sono state acquisite spendendo le risorse del Por 2014-20, risorse che in passato non erano state spese in Calabria e che rischiavano di dover tornare indietro. Alla fine abbiamo deciso di destinarne una parte consistente alla sanità della Calabria per realizzare appunto il processo di riorganizzazione del 118 al quale sta lavorando il dottor Borselli insieme ad Areu". Per Occhiuto "molte delle attività che riguardano la riorganizzazione del 118 non sono visibili eppure forse 10-20 volte più importanti dell’attività che oggi presentiamo. Ad esempio stiamo facendo migrare le centrali operative su sistemi digitali, avremo un sistema che consente di poter visualizzare non solo i parametri vitali dei pazienti in remoto nelle centrali operative ma anche il paziente stesso per un’assistenza dei medici in remoto. Stiamo lavorando sulla formazione degli operatori. E’ un lavoro gigantesco. Oggi facciamo vedere qualcosa che è più di qualcosa, perché 60 ambulanze parcheggiate nel piazzale della regione credo sia una cosa mai successa in Calabria. Abbiamo in coso di acquisizione anche più di 120-125 attrezzature come ventilatori di ultima generazione e caschi, quindi stiamo cercando di fare in Calabria quello che non è mai stato fatto prima".

ambulanze-nuove-occhiuto-03bb-4a7e-a8d6-0582438b1bf6_bb0e5.jpg

Il nodo del personale medico

La carenza di medici per commissario ad acta alla Sanità calabrese Occhiuto - "è un tema gigantesco, riguarda tutt’Italia, ma su quello stiamo intervenendo perché l’Asp di Cosenza, sempre su incarico di Azienda Zero, ha fatto un concorso che ha dato buoni risultati, così ha fatto, sempre su incarico di Azienda Zero, l’Asp di Catanzaro. Abbiamo avuto molte domande. Abbiamo utilizzato tutte le opportunità fornite dalle innovazioni normative. Vi ricordate quando facemmo in Consiglio regionale una legge per prevedere che potessero essere impegnati anche medici non specializzati in condizioni di emergenza: quella legge ci fu impugnato, poi l'ha fatta il Parlamento su indicazione del governo, e oggi funziona per tutt’Italia. Vi ricordate quando chiedevamo che gli specializzandi potessero lavorare a tempo determinato negli ospedali: quella legge ci fu impugnata, oggi noi abbiamo utilizzato la stessa norma prodotta dal Parlamento". E ancora: "Sono molto fiducioso che in questi concorsi ci siano buoni risultati in termini di assunzione perché hanno partecipato anche molti specializzandi che saranno assunti a tempo determinato fino a quando non concluderanno il loro percorso di specializzazione e poi avranno il loro contratto trasformato a tempo determinato. Sugli autisti, l’Asp di Cosenza, sempre su mandato di Azienda Zero ha fatto un concorso, ci sono 450 domande: anche qui abbiamo fatto delle commissioni prevedendo che siano formate con personale che non è della Regione né delle aziende sanitarie proprio per scegliere secondo rigorosi criteri di merito. Quindi stiamo andando avanti così come stiamo andando avanti sui device".

occhiuto-ambulanza3d21c10ffe2_eac39.jpg

I device

Nel dettaglio, i device in corso di acquisizione:

  • 125 Cardiomonitor-defibrillatori multiparametrici a trasmissione ECG per la Telecardiologia;
  • 125 Massaggiatori Cardiaci esterni;
  • 125 Aspiratori di secreti portatili;
  • 125 Ventilatori polmonari portatili;
  • 125 Ecografi portatili;
  • 125 Emogas Analizzatori portatili;
  • 125 Apparecchiature portatili per la determinazione della Troponina,
  • 125 Device per l'accesso intraosseo;
  • 125 Videolaringoscopi portatili;
  • 10 Caschi per diagnosi differenziale ictus ischemico versus ictus emorragico.
  • Il numero unico 112 sarà attivo dal 5 dicembre. Occhiuto infine ha annunciato che "il numero unico sarà attivo in Calabria dal 5 dicembre, la centrale del numero unico è di fatto pronta qui nel palazzo della Cittadella, si stanno svolgendo le procedure di selezione dei receiver che verranno formati dal 21 novembre all’utilizzo del nuovo software che a detta degli esperti è il più avanzato d’Italia e che sarà a disposizione anche della centrale operativa del 118. Sul 112 abbiamo avuto i complimenti anche del ministero dell’Interno, perché quando mi sono insediato non ce n’era traccia e la Calabria era l’ultima regione ad aver avviato le procedure per il numero unico. In un anno-un anno e mezzo anche qui abbiamo fatto una piccola rivoluzione".

Bruno Mirante

ambilanze9201ad398_f5f11.jpg

occhiuto91ea-589a1f02bf8b_9e5fd.jpg

ambulanze-2a9ba6a15570_e8816.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA