Arriva il maltempo nel weekend, allerta gialla sulla Calabria con temporali e pioggia

allerta-meteo-pioggia-strada-estate-2018-auto_2ef8b_7acf9_c35e8_31e0b_44c13.jpg

Lamezia Terme - In arrivo maltempo sulla Calabria. Per la giornata di domani 15 febbraio la protezione civile regionale ha diramato l’allerta gialla su tutto il territorio regionale. Maltempo che si estenderà anche nella giornata di domenica. Sono possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti.  Tutta l’Italia sarà investita da "un piccolo ma violento ciclone" che cambierà il meteo delle prossime 48 ore con forti venti, piogge e nevicate fino ai 500-600 metri di quota.

Si assisterà ad un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutto il territorio regionale. Nel pomeriggio, temporali isolati potrebbero interessare il versante Ionico Centro-meridionale e il Lametino. Dalla sera precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, interesseranno il versante Tirrenico Centro-settentrionale e le relative aree interne. Possibili fenomeni localizzati anche sul Cosentino Ionico Settentrionale. Tali condizioni permarranno almeno fino a sabato pomeriggio, quando le precipitazioni si sposteranno sul resto del territorio regionale, con valori puntualmente moderati nel Reggino, nel Vibonese e nel Catanzarese. Alla sera, precipitazioni sparse con intensità moderata interesseranno prevalentemente i settori ionici del Crotonese e del Catanzarese. Suddetti fenomeni assumeranno carattere nevoso a partire da una quota di 1000 m s.l.m. sui monti della Sila, 1300 m s.l.m. sugli altri rilievi della Regione. Domenica, i fenomeni precipitativi dovrebbero interessare principalmente il Cosentino Ionico e il Crotonese con accumuli fino a localmente moderati.



I venti spireranno da Libeccio con intensità moderata lungo le coste, debole o localmente assente nelle aree interne. Da sabato pomeriggio il vento si disporrà dai quadranti settentrionali con intensità da moderata a localmente forte lungo il litorale ionico, prevalentemente debole altrove. Domenica, possibili raffiche di burrasca o burrasca forte sui rilievi. Venti in attenuazione da domenica pomeriggio.

 Si registrerà una graduale diminuzione dele temperature a partire da domani, che si attesteranno su valori in linea con la media del periodo.
 Nella giornata di domani il Mar Tirreno tenderà a divenire molto mosso, lo Ionio mosso sotto costa e molto mosso al largo. Moto ondoso in attenuazione da domenica pomeriggio.

Schermata-2025-02-14-alle-17.12.42_34947.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA